UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] le città di Utrecht, Amersfoort, Rhenen, Wijk-bij-Duurstede e Montfoort. Filippo II nominò statolder anche di questa provincia Guglielmo, principe di Orange, il quale nel 1567 per salvare la vita dovette lasciare i Paesi Bassi. Alba nominò statolder ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] IV in seguito al pio valorizzamento che S. Elena diede loro con il suo pellegrinaggio coronato dall' in esame la Chanson de Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell'abbazia di Saint ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di cripta sotto l'altar maggiore, e il monumento sepolcrale del cardinale Guglielmo de Braye, insigne opera firmata di Arnolfo. dedizione a papa Niccolò V, opera dei mercorini. Nel 1460 Pio II, primo papa che dopo un secolo e mezzo mettesse piede ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] di Malta. La prosperità di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più ricca di oro, di argento nipote di Pio II, dei servigi resigli, gli dette in moglie Maria, sua figlia naturale, e gl'infeudò il ducato d ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] dell'assurdo; con la quale distinzione la scuola di Guglielmo Occam e di Gabriele Biel faceva passare due diversi proposizioni condannate da S. Pio V (1567), da Gregorio XIII (1579), e di nuovo da Urbano VIII (1641). E il sistema di Baio ebbe poi ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] il vescovo dalla città, che però rimase in prevalenza cattolica. Nel 1802 il vescovato fu secolarizzato; nel 1821 fu soppresso da Pio portate alla sua udienza.
Mediatori della pace furono Guglielmo vescovo d'Asti, Enrico marchese di Savona, frate ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] , ch'è ad una sola navata, ricordiamo il pergamo marmoreo di fra Guglielmo (1270), un'acquasantiera probabilmente sua, un trittico tenuta in Firenze nel 1787 e condannato poi (1794) da Pio VI con la bolla Auctorem fidei.
La provincia di Pistoia. ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] per due canali paralleli (Flutkanal e Breitenbachfahrt) che si staccano da esso presso il ponte Hindenburg e si ricongiungono all'Oder, 7 chilometri più a monte, presso il ponte Guglielmo. Lo specchio d'acqua dove l'Ohle confluisce nell'Oder serve da ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , buono, pio, ecc., sappiamo solo che nel 942 interviene ad un atto con cui Ugo il Grande ratifica Guglielmo Cliton, e, poiché il matrimonio fu sciolto da un legato pontificio per la consanguineità, Folco cacciò il legato in prigione. Ma, avendolo il ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] diede nel 1187, per sottrarsi all'inviso dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, e infine, ed esiliati, ma nel 1464 Sigismondo Malatesta, dopo il conflitto con Pio II, e nel 1512 Pier Soderini, l'ultimo ...
Leggi Tutto