AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Spagnoli, nel sec. XVIII, spingeranno sino allo Stretto del Principe Guglielmo (circa 60° lat. N.) le loro pretese su quella costa un breve di Pio V, nelle colonie ultramarine i regolari erano ammessi a reggere le parrocchie). Il fatto è che gl ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ormai i nemici giacevano quasi a terra e il governo forte non era più un pio desiderio e la stessa violenza si esercitava in Altra importante istituzione è il Consiglio nazionale delle ricerche che, sotto la presidenza di Guglielmo Marconi e alla ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] secoli II e III, Antonino Pio, Alessandro Severo e Caro, mandarono Zungaria. Una seconda fu affidata a Guglielmo di Rubruck (Fiandra francese). Partitosi da dal 1894 in poi con cinque viaggi per tutto il Tibet e il Han-hai, ecc.
Per opera di questi e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Filippo De Boni, pubblicata a Losanna nel 1846-47.
L'editto di Pio IX del 15 marzo, la legge toscana del 6 maggio e l' di camera di Carlo Alberto), da don Guglielmo Audisio e da don Giacomo Margotti, il quale ultimo assunse la direzione. Fu prima ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , l'Ostiense, ecc.) fino all'opera fondamentale di Guglielmo Durante, Speculum iudiciale (scritto nel 1271, rifatto nel i varî scetticismi furono superati dalla ferma volontà di Pio X, che con il motu proprio Ardue sane munus del 19 marzo 1904 diede ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] i cattolici della Boemia, in lotta contro il re Giovanni di Podĕbrad, scomunicato da papa Pio II, lo accettarono a Olmütz come re. stessi anni, nella Germania del nord, il grande elettore Federico Guglielmo (1640-1688) aveva approfittato della guerra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] marmo dell'Imetto con dedica dell'agoranomo Erode Attico all'imperatore Antonino Pio ('Αρχ. δελτ., 1888, p. 188 seg.).
A nord successe, nel 1280, il fratello minore Guglielmo, che si riconobbe vassallo del re di Napoli, per il quale governò l'Acaia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] però sempre di parti d'un medesimo rilievo. Nella regione piò vicina alla costa, i monti assumono forme alpine: i Romsdalsfjellene durante un'assemblea a Bergen, alla quale assisteva il cardinale Guglielmo di Sabina, e i privilegi del clero furono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Organi da Modena, Filippino suo figlio, Guglielmo di Marco, Simone da Orsenigo, Marco il re sardo, vincendo le sue ripugnanze per il regime costituzionale, s'era messo sulla via che apparentemente era stata segnata da Pio IX. L'entusiamo per Pio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di granduca di Toscana fatto da Pio V a favore di Cosimo ha che, su 100 abitazioni, 94,7 sono effettivamente abitate. Il numero medio di stanze per abitazione è di 4,4 e la operano fino nella Toscana meridionale: Guglielmo e Bonamico a Pisa, Biduino ...
Leggi Tutto