• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [971]
Biografie [308]
Storia [223]
Arti visive [173]
Religioni [153]
Storia delle religioni [59]
Architettura e urbanistica [53]
Archeologia [47]
Diritto [47]
Geografia [31]
Diritto civile [36]

PIERVITTORI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERVITTORI, Mariano Francesco Santaniello – Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] dietro incarico del vescovo Gioacchino Pecci (futuro papa Leone XIII), eseguì i dipinti murali della cappella dell’ Guglielmo Calderini, ideò i disegni per gli stucchi e le decorazioni pittoriche del plafond (La Fama addita agli illustri perugini il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – GUGLIELMO CALDERINI – ALESSANDRO TORLONIA – CITTÀ DELLA PIEVE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] S. Maria Nova, i fratelli Leone, Bernardo e Bona sono detti I, Venezia 1755, App. n. 93; Gregorio da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - U. Balzani 23; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo…, a cura di U. Přerovský, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENZOLA, Tommaso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Tommaso da Giancarlo Andenna Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] eletto podestà di Cremona, per il primo semestre dell'anno; vi giunse il 24 gennaio insieme con Leone Acciaiuoli, un fiorentino che era Il 13 dic. 1295 le tensioni raggiunsero l'acme: l'E., Guido da Correggio, Aldigherio della Senaza e Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE CARCERI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Leone Giancarlo Andenna Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] conte da Verona. Lo stesso podestà, Guifredo da Pirovano, fu preso prigioniero e rinchiuso nelle case di Guglielmo degli Zerli. Il D. fu immediatamente proclamato capitaneus del partito, in attesa che fossero raggiunti accordi tra i due gruppi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] di reggere il confronto con l'arcivescovo Leone da Perego, che aveva l'appoggio dell'alto clero e dei nobili. Nel luglio del 1257 la situazione precipitò. Un'ennesima provocazione di un nobile, Guglielmo da Landriano, che uccise Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] Il D. è ricordato per la prima volta in una notizia della cronaca di Montecassino, secondo la quale egli, insieme con i consoli di Fondi, Leone i suoi seguaci c'era probabilmente il duca di Gaeta, Guglielmo de Blosseville. Il D., diventato a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDI (Abondio), Antonio Filippo Rossi Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] incontra un Guglielmo "Q.D.ni Bondi de Ripa". Nel 1509 un Cesare assume il nome "Abundius" o "de Abundis", forma divenuta fissa dopo il 1541. il 1561 e il 1591, e se risente sul principio dello stile di altri medaglisti dell'epoca, come Leone Leoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FRANCESCO DE' MEDICI – BARBARA D'AUSTRIA – MASSIMILIANO II – ALFONSO D'ESTE

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus) Maura Grandi Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI. E. venne [...] cospicua donazione a favore del monastero di S. Gennaro in Campo Leone, fondato alcuni decenni prima da Ugo, marchese di Toscana, e mesi del 1013 e, comunque, avanti il marzo di quell'anno, quando Guglielmo, suo successore sulla cattedra di Arezzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – RENOVATIO IMPERII – SEDE CATTEDRALE – PIANURA PADANA – ARISTOCRAZIA

ALBANI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giuseppe Andrea ** Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] presso l'imperatore Francesco I a Milano. Il conclave, riunitosi nel 1829 alla morte di Leone XII, vide l'A. svolgere una Ai cattolici belgi, che si erano uniti ai liberali per combattere Guglielmo I, l'A. suggerì come più opportuna e vantaggiosa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO BERNETTI – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Giuseppe Andrea (1)
Mostra Tutti

CURTAROLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTAROLO, Guglielmo Benjamin G. Kohl Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] Visconti. Nel novembre del 1388, insieme con Paolo Leone, rappresentò Francesco Novello alla consegna della città a Giacomo Dal Verme, capitano del Visconti. Ma a causa dei suoi servigi presso i da Carrara, il C. e la sua famiglia furono banditi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali