ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a diverse signorie straniere e a capitani di ventura (Guglielmo di Carlo nel 1376-1385, Biordo Michelotti nel 1394 Diversa è l'opinione di Mertz (1965), secondo il quale la figura seduta e illeone non farebbero parte del monumento originale. Per ciò ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) - e per il monumento del cardinale Guglielmo De Braye (m. nel 1282) nella chiesa di S. RömJKg 31, 1996, pp. 47-90; G. Cuccini, Il Grifo e ilLeone bronzei, in Il Palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1886, p. 432; Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del secolo a dotarla di una nuova ducale di Caen (dip. Calvados), attribuita a Guglielmoil Conquistatore: un insieme, quest'ultimo, di tre ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] il cardinale Guglielmo De Braye in S. Domenico a Orvieto (ca. 1282), con duplice partizione: in basso il sarcofago sormontato da una camera funebre dov'è disteso il , pp. 163-164; G. Cuccini, Il grifo e illeone bronzei di Perugia, Perugia 1994; E. ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 1586), ma si è anche supposto che il suo ideatore sia stato il vescovo Guglielmo di Bourges (1199-1209). Non è ancora scene e mostrano anch'essi l'agnello e illeone ai due lati della figura in trono con il libro sigillato (Ap. 5). Nell'autografo del ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Nel 1394 il sovrano gli affidò l'incarico di rimodernare la Westminster Hall di Guglielmoil Rosso. Il compito dell' con insegne araldiche, mentre ai suoi piedi sono accucciati due leoni. Nel complesso si tratta di un'immagine idealizzata, quasi ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 24, 1994, pp. 589-612; G. Cuccini, Il Grifo e ilLeone bronzei di Perugia, Perugia 1994; A. Middeldorf Kosegarten, Innovationsschub Rocco nei sotterranei del duomo o le immagini di S. Guglielmo d'Aquitania e di S. Brigida affrescate sui pilastri di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Harley 2772, c. 70v), le carte inserite nel Dragmaticon di Guglielmo di Conches, morto intorno alla metà del sec. 12° c. 56v; sec. 11°-12°) l'unico animale rappresentato è illeone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico di Magonza (Cambridge ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] al-Raṣāṣ, databili alla fine del sec. 6° (chiese dei Leoni e del vescovo Sergio) e all'8° (chiesa di S. descrive la camera da letto della contessa Adele, figlia di Guglielmoil Conquistatore.Un altro impaginato decorativo molto diffuso è quello della ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] subìta con la città nel 1156, a opera di Guglielmoil Malo -, si sarebbe adeguata al modello nicolaiano, con la greca'', in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 451-460; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e ...
Leggi Tutto