GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Il secondo libro ha per predominante scenario l'Apulia, dove i Normanni agiscono formalmente sottomessi a Guaimario di Salerno, ma di fatto capeggiati dai primi fratelli Altavilla (Guglielmo con l'ostilità di papa Leone IX. La responsabilità dell' ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] per il rito della preparazione delle offerte eucaristiche (proskomide). Il vescovo Guglielmo d'Otranto New York 1929, pp. 291 s.; A. Dondaine, Hugues Éthérien et Léon Toscan, in Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, XXVII ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] e il luogo di morte di G., ma ormai si esclude che ilGuglielmo da Fontaneto di Monferrato che pubblicava a Venezia tra il 1514 e il 4313, 5475, 6086, 6665; R. Ordano, Gli incunabuli del Museo Leone di Vercelli, Vercelli 1962, p. 11 nn. 99 s.; G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] fra l'imperatore e i suoi avversari, quanto fra essi e Leone. Con il vescovo di Vercelli militavano anche i marchesi Oberto e Anselmo, i quali aiutarono Leone a espugnare Santhià, dove era impegnato Guglielmo.
La resistenza dei soldati di G. impedì a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] La corona fu disputata da Ottone di Brunswick, figlio di Enrico ilLeone, che fu eletto con l’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, militarista, ma soprattutto dal regime personale di Guglielmo II, protagonista di iniziative spettacolari nella ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] . Morti a poca distanza di tempo Guglielmoil Buono (1189) e il padre (1190), E., dopo aver regolato gli affari di Germania grazie alla conclusione di un accordo con il suo più accanito avversario, Enrico ilLeone duca di Baviera, scese in Italia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nel 1247. Una via poco più settentrionale seguì nel 1253 Guglielmo di Rubruquis.
Ma è merito di una famiglia di mercanti veneziani presenti tigre e leopardo, mentre quasi scomparso è illeone asiatico (Panthera leo persica). Presente è un urside ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] . a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII ilLeone (1156-80) che, colpito dall’interdetto un nuovo periodo: i due figli Guglielmo IV e Ludovico X ressero in comune il territorio.
Durante le guerre della Controriforma ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] stabilendosi poi in Aquitania come foederati.
440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano.
442: Angli e battaglia di Hastings il normanno Guglielmoil Conquistatore si impossessa dell’Inghilterra.
1075: il Dictatus papae di Gregorio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1072).
Con la conquista normanna il feudalesimo si affermò come sistema politico. Guglielmoil Conquistatore divise la terra tra dei tribunali locali. Al regno di Riccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette ...
Leggi Tutto