Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] è costituita da una piccola zona orientale distaccata dal rimanente, chiusa fra il territorio delle contee di Stirling e di Lanark, e da una Divenuta parte della terra di Lennox nel 1174, GuglielmoilLeone vi eresse la contea di Lennox. Robert Bruce ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] e del Perthshire. La contea (earldom) di Levenach (Lennox) fu eretta nel 1174 da GuglielmoilLeone (1165-1214) re di Scozia per suo fratello Davide conte di Huntingdon, il protagonista del Talismano di W. Scott. Le varie parti dell'antico distretto ...
Leggi Tutto
LANARK (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] residenza dei sovrani scozzesi, uno dei quali, GuglielmoilLeone, le concesse una carta; fu teatro rocce dirupate di 120 m. d'altezza dette "Cartland Craigs", fra cui corre il Mouse Water, su cui si trovano due ponti, uno che si suppone romano, ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da GuglielmoilLeone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] dedicata a s. Tommaso di Canterbury. Secondo la leggenda di fondazione, questa dedicazione sarebbe legata al fatto che il re Guglielmo attribuì la propria cattura da parte delle forze inglesi, durante la battaglia di Alnwick del 1174, all'intervento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] ormai come futuro vassallo della Chiesa, al pari dei Normanni Roberto il Guiscardo e Riccardo Drengot, principe di Capua, che si sono sottomessi a Leone IX nel 1053. Guglielmo è sostenuto dal partito di corte favorevole alla riforma religiosa, ma ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] visitare il loro nuovo dominio, ed ammirare illeone risorto sugli stendardi"(371). Sotto il segno difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma 1933.
276. Le assemblee del Risorgimento, pp. 63-95, e C. Leoni, Cronaca segreta, p. 106. Cf. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Annunzio, con donazione di una targa d’oro raffigurante ilLeone alato; la partecipazione di Grimani, un mese dopo 1920.
82. R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, pp. 593-598; tesi ripresa in Guglielmo Salotti, Breve storia del fascismo, Milano ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ’antitesi in questi ultimi assume toni più vivaci; l’eretico Guglielmo Belibasta risponde all’inquisitore che che vi sono due fides: proprio da tale variante per cui Pietro era divenuto ilLeone di epoca silvestrina (forse però solo sulla base di ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1730-1798), Torino 2002, pp. 925, 927, 933; A. Basso, La musica e il teatro Regio, ibid., p. 879.
Su Guglielmo: E. Benedetti, Necrologio del teologo Guglielmo Pietro Leone, Torino 1847; A. Bersano, L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi. Contributo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Giovanni Sforza duca di Sanseverino e Avezzano.
Dopo la morte di Guglielmo II, re di Sicilia, nel novembre 1189 Tancredi - figlio da Enrico anche con il tradizionale avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII ilLeone duca di Baviera e Sassonia ...
Leggi Tutto