Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] quella di R. Benini, per cui non si sarebbe tenuto conto che ilLeone, secondo quel che si credeva al tempo di D., si sposta il Cristo: Carlo Magno e Orlando, che D. aveva imparato a conoscere da giovane leggendo le canzoni di gesta, o Guglielmo ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] dello scacchiere e sede di un'importante zecca. Guglielmoil Conquistatore lavorò velocemente per erigere un castello che dominasse Davide e illeone (c. 118r), correlata a Sal. 109 (108) - si fondono elementi insulari e continentali.Il ruolo guida ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] forse prodotta in città; croce-reliquiario di Enrico ilLeone, del 1180-1190 ca., passata da Heilig- essere considerati il c. di Guglielmo, del 1138, nella cattedrale di Sarzana, il c. del 1180-1200 da S. Damiano ora in S. Chiara ad Assisi e il c. del ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] dove presentò, fuori concorso, L’amore nel deserto con il titolo Illeone a casa sua.
Si tratta di un’opera molto importante 1994).
Morì a Napoli il 10 settembre 1899.
Nel 1901 il nipote fotografo Giuseppe De Guglielmo vendette al Municipio di Vasto, ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] della contea d'O. mutarono ripetutamente: soprattutto sotto Guglielmo II (1234-1256) il territorio si ampliò notevolmente con l'unione delle accompagnate da una breve leggenda, la pecora da MVTV, illeone da LEO, la chiesa dal nome di colei alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , Settimo (quest'ultimo, donato dal conte Guglielmoil Bulgaro, non figura più fra i monasteri il Papato ci sono noti, per questo primo periodo, solo dalle notizie contenute nelle agiografie: queste riferiscono di un sereno incontro fra G. e Leone ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] benefica o malefica; secondo gli ultimi studi, illeone rappresenterebbe la tribù di Giuda, prefigurazione di Cristo rappresentato dal p. detto di Felice V, commissionato dall'abate Guglielmo III di Villien ed eseguito intorno al 1430 (Saint-Maurice d ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Canonici agostiniani.L'ultimo dei duchi guelfi bavaresi, Enrico XII ilLeone, duca di B. e di Sassonia (1129/1135 ca barocche - è rappresentato dall'abbazia di Fischbachau, fondata da Guglielmo di Hirsau (m. nel 1091), consacrata nel 1101 e imitata ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] lotta che andava conducendo contro il duca di Normandia Guglielmo, per conservare il predominio nel Maine. Non 'investitura dei beni italiani contestati data, il 27 ott. 1154, ai figli di Folco da Enrico ilLeone, duca di Sassonia e nipote di Guelfo ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] Arnaldo Daniello.
Se del trobar clus i primi trovatori, Guglielmo IX e Jaufre Rudel, hanno posto le premesse, pur illeone, la lonza, il Veltro) si risolvono in sostanza in figure transuntive, nelle quali il traslato rientra nel senso letterale.
Il ...
Leggi Tutto