FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] di un diverso candidato, il 9 giugno 1198 elessero re uno dei figli di Enrico ilLeone, il conte Ottone di Poitou ( morte di Marcovaldo nel 1202, F. non sembra aver favorito solo Guglielmo Capparone (v.), in quanto Corrado di Urslingen (v.), che era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] figlio di Enrico ilLeone. Alla morte di Filippo, quando Ottone rivendica anche i domini italiani, il papa gli preferisce nel 1250, gli succede appunto il figlio Corrado IV che deve i fare i conti con l’anti-re Guglielmo d’Olanda, sostenuto dal papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] al duca di Baviera e di Sassonia Enrico ilLeone quasi tutta la Germania settentrionale, ma destina la il pontefice si assicura il riconoscimento del proprio diritto feudale sul Regno di Sicilia, di cui investe Guglielmoil Malo, assicurandogli il ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] in Baviera nel 1180, dopo la ribellione di Enrico ilLeone. Nel cinquantennio successivo i W. accrebbero notevolmente i 1761, quell’arcivescovato a una secondogenitura dei W. Il successore di Guglielmo, Massimiliano I (1597-1651), seguì le orme del ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] ilLeone, furono riuniti da Ottone il fanciullo, che nel 1235 ebbe da Federico II l’investitura feudale e il titolo di duca. Nel 1267 i suoi figli si divisero il dominio: Alberto il al 1807, quando Federico Guglielmo perdette il ducato, che entrò a ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1156 - m. Brunswick 1189) di Enrico II d'Inghilterra. Sposò (1168) Enrico ilLeone, duca di Baviera e Sassonia. Nel 1181 accompagnò alla corte del padre il marito, esiliato per tre anni, e rientrò [...] nel ducato nel 1185. Morì durante un secondo esilio del marito. Da suo figlio Guglielmo (1182-1223) discese la famiglia ducale di Brunswick che divenne, in seguito, quella reale d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la successione rimase al secondo figlio Riccardo Cuor di Leone, (v.) il cui regno (1189-1199) fu soprattutto occupato dalla politica estera. In Inghilterra, l'impopolarità del justiciar Guglielmo Longchamp, vescovo di Ely, produsse da parte dei ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] l'antica tradizionei vuole che il ricamo sia opera di Matilde, sposa di Guglielmoil Conquistatore (secondo altri della ricamo, orientalizzante, con fiori di loto a palmette e col leone di San Marco, insieme con scritte in caratteri orientali. ll ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] ha un periodo di guerre più o meno continue sotto il regno di Guglielmoil Conquistatore e sotto i suoi figli, Roberto duca di nipote Guglielmo Cliton; poi sotto i duchi e i re della casa Plantageneta (Enrico II, Riccardo Cuor di leone, Giovanni ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Enrico nel 1162; di San Giacomo della Spada, del quale il primo gran maestro fu nominato nel 1175; di Calatrava fondato nel Norvegia: Ordine del Leone norvegese, di S. Olav; Olanda: Ordine militare di Guglielmo, del Leone neerlandese, di Orange- ...
Leggi Tutto