Etica
Enrico Berti
Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] pressoché la stessa espressione, mentre la trad. di Guglielmo di Moerbeke omette il primo sortiri); Mn I XIII 4 De hiis Cv III XI 14 fine de l' amistade vera è la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanitade propriamente, cioè ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] Fasanella, Giacomo di Morra, Guglielmo di S. Severino) tentò di sopprimere il sovrano; scoperti, alcuni si T. ritengono il maestro degno di doni concreti in cambio di quelli culturali da lui offerti (testo VI.: "È senz'altro onesto e buono / al ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] il braccio ovest, il resto era riservato ai conversi. Nulla è rimasto dell'antica fabbrica di Cîteaux, ma è comunque possibile ricostruire l'aspetto delle abbazie cistercensi grazie al buono agli anni del regno di Guglielmo II (1166-1189); ma fu ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] suo testamento affidò al figlio Guglielmo e appunto a Teobaldo frater suus il controllo sui beni assegnati alle Spiazzi, San Tommaso d’Aquino. Biografia documentata di un uomo buono, intelligente, veramente grande, Bologna 1995, p.325; Ystoria sancti ...
Leggi Tutto
Duns Scoto, Giovanni (lat. Iohannes Duns Scotus) Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 ca
m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell’ordine dei frati minori; nel 1303 leggeva le [...] , contribuirà un altro francescano, Guglielmo di Occam. D. S Dio e delle creature. Sebbene l’intelletto impieghi il medesimo concetto (essere) parlando dell’essere increato e , libero, provvidente, giusto, buono, misericordioso, ecc., ma soltanto ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] di «re buono».
L’avventura coloniale
Umberto I proseguì la politica del padre, incoraggiando il governo di Agostino Di fronte al pericolo ‘rosso’ il re, ammiratore dell’energico imperatore tedesco Guglielmo II e del militarismo prussiano, appoggiò ...
Leggi Tutto
Alessandria
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
La città piemontese era stata fondata nel 1168 in una zona dove esistevano già nuclei di abitazioni; narra Salimbene: " Anno Domini MCLXVIII, ut adimpleretur [...] buono papa Alexandro " [Schiaffini, Testi p. 105]). Dal 1183 al 1200 circa portò il nome di ‛ Cesaria ' impostole dal Barbarossa; per tutto il contro Guglielmo di Monferrato, morto prigioniero appunto in A. nel 1292, e continuata contro il figlio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] industrie domestiche, spesso assai antiche e caratteristiche per ilbuon gusto (oggetti di legno; ferro battuto; filigrane (attenuazione già verificatasi nell'architettura), il duro modello di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata di S. Zeno ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Orderico Vitale e nel De rebus gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, e che ispirerà poi a Ugo Falcando, reggitore del mondo, "ilbuon maestro d'uno traffico", siccome dirà poi Vespasiano da Bisticci; bensì il permanere di una società ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] temperature invernali e la frescura estiva, insieme con la buona distribuzione delle piogge e con la natura calcarea del si scontrarono sulla Boyne il 30 giugno 1690: Guglielmo riportò completa vittoria, costringendo il suocero a rifugiarsi di nuovo ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...