Monferrato
Adolfo Cecilia
Regione storica del Piemonte, i cui limiti geografici sono costituiti a sud da una depressione segnata dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a nord dal corso del [...] Così in Cv IV XI 14, ov'è nominato un buono Marchese di Monferrato, forse Bonifazio (v. BONIFAZIO marchese di Giovanni I, che mosse guerra ad Alessandria per vendicare il padre Guglielmo, il quale, nella precedente guerra contro la stessa città, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e a fra Guglielmo l'esecuzione del sarcofago (1265-67); e quando, dopo il recupero di Bazzano, il Comune volle erigere una sui monti e nelle bassure delle valli, è remunerativa e che buono è il pesce del Reno e delle valli, si avrà un quadro completo ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] iniziano intanto la loro opera per la normalizzazione e ilbuon uso della lingua società linguistiche fondate in Germania sull' romanze spagnole (1915), analizza il dualismo spirituale che sta a base della lirica di Guglielmo IX di Poitiers (1928), ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cattedrale di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa risalire a fra' Guglielmo da Volpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola S poco a poco si formano anche maestri locali, di buon mestiere anche se di non grande originalità, i quali ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] del sec. XIII, sono da notare l'architrave attribuito a maestro Buono di Bonaccolto e una statua di S. Pietro. La facciata della ch'è ad una sola navata, ricordiamo il pergamo marmoreo di fra Guglielmo (1270), un'acquasantiera probabilmente sua, un ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] sentimenti, di amore per tutto ciò che è bello e buono, di riverenza per le glorie del passato, di esaltazione della quanto concerne l'arte greca. Federico Guglielmo III re di Prussia è da considerare come il fondatore del Museo di antichità di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di m. 1,524 (contro m. 1,435 di quello europeo), ma una buona parte delle linee secondarie è costruita su scartamenti minori (m. 1,067; m. il Balakirev. Presto si diffuse il loro nome: C. Cui, nel 1868, riportava un grande plauso con il suo Guglielmo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] flecha en el vacio), Artulo Capdevila, romantico-biblico, il quale vanta pure buone opere di prosa e di teatro; Arturo Marasso; Acebal, Giuseppe Antonio Terry, Ettore Nava, fra Guglielmo Butler, Zeffirino Carnaccini, Walter de Navazio, Cupertino ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] torchio dell'olio e del vino è personificato in Šĕ́zmew; i filati hanno la loro dea, Te'je. La buona presa di pesca o caccia è il dio Ḥe'bew; il dio della toletta, raffigurato dalla barba o da un sacchetto in cima a un bastone, è Ṭew'éwej "Mattiniero ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , nel sec. XVIII, spingeranno sino allo Stretto del Principe Guglielmo (circa 60° lat. N.) le loro pretese su quella schiavi, fra negri e mulatti. Uno dei pochi viceré di buon senso, il marchese De Croix, notando dal Messico, già nel 1768, le ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...