GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] l'Adour sboccò nel mare di fronte al Capo Bretone; ma fra il sec. XIV e il XV la sua foce, insabbiata dalle tempeste, venne della Guascogna. Eleonora d'Aquitania, figlia del duca Guglielmo X, sposando nel 1137 il re di Francia Luigi VII, gli recò in ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] esopiane (Ysopet), che poco dopo il 1170 traduceva dall'inglese e offriva a un conte Guglielmo, essa stessa ricordava la sua assai comuni e diffusi, altri di provenienza più specificamente bretone e gaelica, ma tutti collocati dalla poetessa tra l ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il 28 dicembre dello stesso anno si rallegrava con Lamennais per la sua piena sottomissione. Ma l'evoluzione del bretone che avvenne per ordine di Federico Guglielmo III alla fine di novembre 1837: il prelato venne arrestato e condotto alla ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Veniamo a sapere, ìnoltre, che ì]. prefficatore itinerante bretone Eon de l'Etoile fu interrogato e condannato alla tensioni, quando Ruggero II senza chiedere il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151).
L' ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] in occasione dell’udienza ricevuta il 9 giugno 1788 dal re di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia, aveva condiviso tiepidamente la stima di Leone XII per l’abate bretone – nelle vicende che ebbero per protagonista Félicité de Lamennais, ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] non seguono nel complesso uno schema definito. Il conte bretone Alain Cainart fondò nel 1029, a Quimperlé, of the Palestine Pilgrims’ Text Society, 4, 3), London 1895; Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, a cura di R ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] da parte delle schiere di "Guglielmotto bretone" (ed. Misciatelli, p. 313 al generale della fazione clementina, Guglielmo Rainaldi, in una lettera Misciatelli, I-VI, Siena 1913-21, ad indices; Il processo castellano, a cura di M.-H. Laurent, Milano ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Guglielmo da Tiro, del Trésor di Brunetto Latini, di un ricettario medico medievale e di un romanzo di materia bretone Da Rif, Venezia 1997, pp. 131-136; R. Lencioni Novelli, Il nome e il segreto. Titolo e racconto in una novella di M., in Tempo e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] poesia di Guglielmo IX d'Aquitania e dei più antichi trovatori, Pavia 1940). Dal 1° dic. 1939 il G. la Chanson de Roland, Genova 1962. Vennero ripresi anche gli studi sulla materia bretone (Perceval, in Filologia romanza, VI [1959], pp. 113-149) e su ...
Leggi Tutto