• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [18]
Storia [23]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Archeologia [2]

Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] rivolta in Normandia. G. poi a sua volta aiutò Enrico I sconfiggendo e assoggettando Goffredo Martello, conte d'Angiò. Divenuto ormai il più potente feudatario di Francia, G. si vide esposto ai timori e alla gelosia del re: ma le grandi vittorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO I DI NORMANDIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – EDOARDO IL CONFESSORE – FILIPPO I DI FRANCIA – BALDOVINO DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] dell'Impero. Se così è, il 18 febbr. 1513 il "capitano general" Guglielmo di Regendorf l'inviò a Milano a catturato di persona dal Della Torre. L'8 maggio il D., con due ufficiali e il "bastardo di Baviera", si spostò con 200 cavalleggeri da Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] domini Canisgrandis". A Guglielmo il D. assegnò invece 60.000 ducati. Nel testamento il D. menziona , Geschichte Baierns, III,Gotha 1889, pp. 31 ss.; G. Cogo, Fregnano Della Scala bastardo di C. II, in Atti della Accad.... di Udine, s. 2, III (1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto Roberto Ricciardi Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] bastardo" del D. era già morto il 16 genn. 1509 (Casale, Arch. capitol., Reg. Intrata funeralium, a. 1509). Nel 1511 il D. sovrintendeva ai lavori di abbellimento e restauro della chiesa di S. Maria in Piazza e di S. Domenico. Nel 1512 Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Pietro Gian Maria Varanini Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] collaboratori di Cangrande, Pietro da Sacco e Guglielmo Servidei, per giurare fedeltà alla Repubblica in qualità il bastardo scaligero che nel febbraio 1354 tentò di togliere il potere all'assente dominus Cangrande II. Secondo alcuni cronisti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FREGNANO DELLA SCALA – GUGLIELMO BEVILACQUA – ANTONIO DELLA SCALA

CENNI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo) Franca Petrucci Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] la rivolta dei baroni contro Ferdinando d'Aragona, il bastardo di Alfonso, destinato dal padre a succedergli, lo il C. e Giovan Angelo Talenti, che, abboccatisi il 22 con Guglielmo di Rochefort, emissario del Borgognone, il 30 stipularono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUFORT, Giovanni di Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] , Umberto il Bastardo, Giovanni de la Baume, Gaspare di Montmajeur, Ludovico Grimaldi e il Beaufort. Guglielmo de Bolomier: stabilendo le competenze dei tribunali ecclesiastici, limitava fortemente la giurisdizione dei vescovi. Il 7 nov. 1434 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] risulta indebitato con Guglielmo Briçonnet, nonché -70 passim; Id., Strane peripezie d'un bastardo ... d'Aragona, ibid., XXXIX (1914), . Monti, Nuovi studi angioini, Trani 1937, ad Indicem (ma solo il rinvio a p. 375 vale per F.); E. Percopo, Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] da un ramo bastardo dei Savoia E. F., Roma 1928; R. Quazza, E. F. di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. d. Accad. Virg. di 33, 35, 39 e passim; C. Ciccolini, E. F. e il concilio di Trento, in Studi trent. di sc. storiche, IX (1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cansignorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco) Gian Maria Varanini Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] illegittimi Fregnanino, Tebaldo e Guglielmo. Sta di fatto che il 14 dic. 1359 il D. uccise di sua veneto, n.s., IV (1892), pp. 2 ss.; G. Cogo, Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di Udine, s. 2,III (1896), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DI VANNOZZO – MARGHERITA DI DURAZZO – FREGNANO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cansignorio (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali