GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] vicari" (Uberto di Cocconato, Bonifacio di Tilio, Nicolino Bastardo e Giacomo di Gabiano) i quali tra giugno e permanente situazione di crisi per riprendere almeno in parte il disegno egemonico di Guglielmo VII. Già nel novembre e dicembre del 1296, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] il matrimonio tra Manfredo II (1175-1215) e Alasia, figlia di Guglielmo V di Monferrato, i Saluzzo consolidarono il 2003, pp. 191-206; L. Provero, L’onore di un bastardo: Valerano di Saluzzo e il governo del marchesato, in ibid., pp. 73-86; Id., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Iglesia e alzó los ojos al Papa é dijole: Il Sodomita bastardo, por tus pecados será Roma destruida; confiesate y conviértete dell'ammirabile servo di Dio padre Fr. Giovanni di S. Guglielmo, Fermo 1629, p. 115; Academiae Intronatorum Fasti Senenses, s ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] di Firenze, l’altro di Genova. Il padre, Guglielmo da Bastelica, fu un notabile locale, del il figlio, Sampiero cadde in un’imboscata. Tra gli assalitori c’erano anche i cugini della moglie, i fratelli d’Ornano, discendenti di un figlio bastardo ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] a un partner potente. E per finire, al conte Tancredi di Lecce, il nipote bastardo di Ruggero II, erano state attribuite ambizioni alla successione, per cui Guglielmo II avrebbe realizzato l'aspirazione da lungo tempo coltivata di un legame ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] mancano notizie documentate.
Il Da Re e il Cipolla hanno dimostrato che ilGuglielmo Della Scala menzionato in Archivio veneto, III(1893), pp.295 s.; Id., Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di sc., lett. ed arti ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] Ambrogio Visconti, bastardo di Barnabò, che aveva trovato nelle terre dei Brancaleoni agevole ricetto, indusse il legato, sui della Chiesa, il B. ritornò a Castel Durante con il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, il quale in tanta ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] dato il D. Cangrande avrebbe avuto altri due maschi: Tebaldo, forse ancora vivente nel 1382; e Guglielmo, morto il 18 MDXVII, Verona 1796, IV, pp. 239, 247; G. Cogo, F. D. bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia... di Udine, s. 3, III (1895- ...
Leggi Tutto