ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] . del Risorgimento naz., II, p.110, e Dict. de Biogr. Franç., III, coll. 721 s., si vedano: G. Sarzana, Documenti di Don Filippo Lante 810; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e Guglielmo Pepe, Roma 1933, pp. 62-65, 159 s. e passim;C.Vidal ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] da poter ospitare nel 1190 il duca Ugo III di Borgogna, in partenza per la crociata, s., 755, 762, 772, 774, 800, 839, 1027 s., 1144, 1161, 1200, 1213, 1289, 27A; Guglielmo Cassinese (1190-1192), 2 voll., a cura di M.W. Hall - H.C. Krueger - R.L. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] guerra civile si riaccese: a maggio una battaglia oppose a San Giorgio Guglielmo Vento e i suoi seguaci a "quelli della Volta". Ma il sec. XIII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III (1963), p. 235, n. 4; D. Abulafia, The two Italies. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] Modigliana al G. e a suo fratello Guglielmo Novello, controversia che non sappiamo quando fosse 51, 98, 108 s., 111; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, p. 725; III, ibid. 1957, pp. 130, 141, 180, 196, 202, 315, 319, 529; IV, ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] al recupero di Negroponte (Eubea), occupata l'anno precedente da Guglielmo di Villehardouin; riconquistata l'isola, il G. vi si trattenne a vari principi, cc. 3r, 372r; Misc. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] Striano.
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo II d'Altavilla re di Sicilia, nella lotta per la Caetani, I, Perugia 1922, pp. 18 s., 23-26; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, pp ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Maria, Donella e Maddalena, e due figli naturali, Perenzano e Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense, in L. A Muratori . dalla R. Deput. veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 32, 38, 42-48, 50-62, 66-69, 73 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] Da qui procedeva che uno Piero Corsini, uno Guglielmo de' Pazzi erano tutti di mandati commesari, perché Histoire de Florence jusqu'à la chute de la république (1434-1531), Paris 1888, III, pp. 202, 371, 404; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, I, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] di S. Prospero, allo scopo di ucciderne l'abate, Guglielmo Luvisini. Nel giugno del 1286, infatti, il F. riuscì Lombardia, II, Parma 1748, pp. 118, 124, 131, 133, 508 s., 512 s.; III, Carpi 1869, pp. 57, 131, 167, 176, 374, 559 s., 567; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] , lo aveva rifiutato con una dignitosa lettera al generale Guglielmo Pepe. Uomo portato più a eseguire che a decidere, Venezia 1848-49, I, pp. 64, 127; II, pp. 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p. 306; VI, pp. 262, 357, 409, 477; VII ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...