GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] occasione l'intervento del G. fu determinante nel convincere Carlo Emanuele III della necessità di arrestare e imprigionare il padre.
Il G. morì Gattinara (1747-1809), figlio del fratello maggiore Guglielmo Mercurino, fu nel 1788 nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] .
Il G. era nipote del duca di Mantova Federico II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi Francesco III e Guglielmo, nonché del cardinale Federico Gonzaga; il fratello del G., Giovanni Vincenzo, sarebbe diventato cardinale nel 1578.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] . Negli ultimi anni del secolo il nonno del D., Guglielmo, e gli zii Michele e Ambrogio figurano con il padre Bibl. civ. Berio, m.r. X, 2, 169: L. Della Cella, Famiglie di Genova, III, cc.65-67 (sub voce Pasqua); Ibid., m.r.XV, 4, 6: F. Federici, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] dei predicatori.
Nel 1233 il vescovo di Modena Guglielmo di Savoia rinunciava alla sua diocesi (C. Eubel , pp. 205 ss.; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, II, Modena 1793, p. 68; III, ibid. 1794, pp. 185, 206, 209, 226, 228, 242; IV, ibid., pp. 61 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] come esponente della fazione ghibellina, sposò Sofia di Guglielmo Staterini, che gli portò in dote lire 675. Le famiglie celebri ital., sub voce Conti Della Gherardesca di Pisa, tav. III; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I,Monasterii 1913, pp. 17, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] e Posteriore di Aristotele, a Paolo Veneto, a Guglielmo di Heytesbury, a Walter Burleigh: cioè a testi , 1486, 1488, 1490; Ibid.,Acta Capitulorum Provincialium Tusciae (1492-1540), ms. D. III. 2, cc. 1 r, 2 r, 3 r, 4 v; Ibid.,Necrologium Antiquum ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] , insieme con quelli dei fratelli Bonifacio, Uberteto, Guglielmo e Ottobono, in occasione di un'investitura di (1924), n. 553; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1652, pp. 109-40; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] de Adam, "frater gennanus" del vescovo Guglielmo, fratello appunto di Ugolino (II), il F Memorie stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 635 s.; III, Carpi 1769, p. 263; G. Tiraboschi, Memorie stor. modenesi…, I, Modena 1793 ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] di S. Croce, per ottenere da fra Guglielmo da Lucina, procuratore generale dell'Ordine e nunzio Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, a cura di G. C. Galletto, III, Florentiae 1868, p. 515; U. Scoti-Bertinelli, Tre sermoni del trecentista ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] biografi, avrebbe assistito il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga.
Pare probabile, tuttavia, che il duca Puglia, in Japigia, IV (1933), p. 307; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, pp. 241, 257. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...