• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [4218]
Religioni [529]
Biografie [1961]
Storia [1226]
Arti visive [493]
Diritto [234]
Storia delle religioni [145]
Letteratura [163]
Diritto civile [144]
Geografia [98]
Architettura e urbanistica [117]

BARTOLOMEO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO, Santo M. Mihályi Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] maturo, con barba scura e capigliatura ondulata (Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, VIII, 25). , 4 voll., Firenze 1952-1985: I, coll. 137-140; II, coll. 153-158; III, coll. 109-122; IV, coll. 117-122; Aurenhammer, I, 1959-1967, pp. 299 ... Leggi Tutto

GIULIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Nicolangelo D'Acunto Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] sotto il pontificato di Adriano IV. Intrattenne buoni rapporti anche con Eugenio III, il quale, poco dopo la sua elezione, il 4 giugno cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re Guglielmo I di Sicilia per intavolare una trattativa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] di beni ecclesiastici nella lotta condotta contro l'antipapa Clemente III. Il Ciacconio avanzò senza alcuna prova l'ipotesi (accettata attirandosi in tal modo violente rimostranze da parte di Guglielmo di Aquitania. In tale concilio ebbero ancora ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Chalcus), Severino Anna Morisi Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] 1482-83. In questo periodo, per interessamento di Guglielmo, marchese di Monferrato, egli inviò alcuni canonici di del 1491 (I. G. I., I, 1020; G. K. W., III, 2867); la stessa lettera è riprodotta nell'edizione veneziana di Agostino uscita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELVINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELVINO, Bernardino Fiamma Satta Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] I, Paris 1932, ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, p. 101; M. Gibellino Krasceninnicowa, Guglielmo Della Porta, Roma 1944, p. 36; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1929, p. 110. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – GUGLIELMO DELLA PORTA – GUIDO ASCANIO SFORZA – CONCILIO DI TRENTO – CAMERA APOSTOLICA

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] generale, benché assente e in competizione con Guglielmo di Falguières, provinciale d'Aquitania. Poco dopo . 301, 451, 828, 849, 886; Chronica XXIV Generalium,in Anal. Franciscana, III(1897), pp. 374 ss., 382 s.; Chronica XV Generalium, ibid., pp. 702 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE ** Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] deniers" e la sorella Potarfranda in isposa per suo nipote Guglielmo di Pontchaufré (Amato, pp. 268 s.). Queste trattative avvenuto a Pescara nel 1062 e in cui figura Trasmondo III conte di Chieti, attribuendola, sia pure dubitativamente, ma senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Alessandro Pratesi Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] ma un privilegio dell'aprile 1205 menziona l'anno II, anziché il III, del governo di B. nell'arcidiocesi di Trani (è probabile, Barletta, nel giugno 1225 gli rinnovava un precetto di Guglielmo Il in favore della Chiesa di Trani. Dai documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO Raoul Manselli Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] dal novembre 1145, A., all'inizio del 1147, seguì Eugenio III, eletto e consacrato in sua assenza, nel suo viaggio in al concilio che condannò Gilberto de la Porrée e depose Guglielmo Fitzherbert, arcivescovo di York; accompagnò il papa a Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO (Belli), Lorenzo Maura Piccialuti Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] papa (lo stesso B. ricorda in una lettera a Guglielmo Sirleto un'altra sua opera di questo periodo, De Nomenclator literarius theologiae catholicae, III, Oeniponte 1906, col. 342; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali