GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange)
Giulio Bertoni
Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] nel periodo carolino e postcarolino. Comunque, i poemi ciclici di Guglielmo; nella forma in cui ci sono pervenuti, furono composti Rajna, Una rivoluzione negli studi intorno alle "Chansons de geste", in Studi medievali, III (1910), p. 331 segg. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Wykeham
Reginald Francis Treharne
Nato nel 1324 a Wykeham (Hampshire). A quanto si dice era figlio di Giovanni Long, servo della gleba o piccolo proprietario e di Sibilla Bowade, di famiglia [...] nobile. Gli amici di Sibilla fecero educare Guglielmo a Winchester. Verso il 1347 egli entrò al servizio del re, assumendo un scritti, "on the information of William of Wykeham". Edoardo III gli procurò la dispensa papale, e ciò gli permise di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Vercelli, santo
Bianca Paulucci
Chiamato anche G. da Monte Vergine, nacque a Vercelli nel 1085 e morì a Guglieto il 25 giugno 1142. A quindici anni andò in pellegrinaggio a S. Giacomo di [...] sepolto. La sua congregazione, a cui non lasciò nessuna regola scritta, abbracciò quella benedettina per ordine di papa Alessandro III, che si crede lo abbia anche canonizzato. La congregazione ebbe, in breve tempo, uno sviluppo floridissimo in tutta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il Bretone (Guillaume Le Breiton)
Georges Bourgin
Cronista francese del sec. XIII. Nato fra il 1159 e il 1169 nella diocesi bretone di Saint-Pol-de-Léon, educato a Nantes e a Parigi; canonico [...] cura di M. F. Delaborde (Parigi 1882-85, voll. 3), mostrano che egli era in genere ben informato, quantunque non sempre imparziale.
Bibl.: A. Molinier, Les sources de l'histoire de France, III, Prigi 1903; J. Luchaire, in Lavisse, Histoire de France ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne
Prelato e uomo politico francese, nato nel 1135 da Tebaldo II conte di Champagne, morto a Laon il 7 settembre 1202. Vescovo di Chartres nel 1165; [...] arcivescovo di Sens nel 1168; legato di papa Alessandro III in Inghilterra per appianare il contrasto fra Tommaso Becket e il re Enrico II, fu consacrato nel 1176 arcivescovo di Reims, e come tale riuscì a ottenere, dal nipote Filippo II Augusto, nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] per qualche tempo, ospite in casa di Guglielmo. L'amicizia andò allora consolidandosi sulla base 184-209; Id., Le familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 259 s.; III, ibid. 1937, p. 58; IV, a cura di U. Bosco, ibid. 1942, pp. 128 s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] seguito Enrico il Grande, duca di Borgogna e zio di Ottone Guglielmo, pose G. alla guida del cenobio di St-Vivant di , in Studien und Mitteilungen aus dem Benediktiner und Cistercienser Orden, III (1882), pp. 363-383; P. Gaffarel, L'abbé Guillaume ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...]
Proprio da Pisa continuarono a venire gravi problemi per Guglielmo. Il 22 dic. 1210 il papa scrisse al di S. Venerio del Tino, m. I, 1527 E, perg. n. 26; Innocentii III Epistulae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 917 s., 1127 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] invece gli interventi contro il banditismo al re Guglielmo II.
G. abbandonò allora l'idea del pellegrinaggio Riv. stor. benedettina, I (1906), pp. 321-333; II (1907), pp. 74-100; III (1908), pp. 344-352; Id., Vita di s. G. da V., Roma 1907 (trad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] interessi papali in un momento difficile. Il riconoscimento di Alessandro III da parte dei re di Francia e di Inghilterra è stato certamente il più grande e duraturo successo di Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica imperatorum et ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...