SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] , sia probabilmente anche per la caratura di fine diplomatico di Sormani, i rappresentanti di Leopoldo I, di Carlo II, di GuglielmoIII e di Vittorio Amedeo II vi siglarono, il 7 ottobre 1696, presso il convento domenicano di S. Pietro Martire, dopo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] che chiuse una epoca.
Dalla prima moglie Engelinda da Camino ebbe un figlio, Giacomo, che gli premorì e fu padre di Guglielmo (III). Sposò in seconde nozze Cunizza di Perenzano da Carrara, dalla quale ebbe un figlio postumo, Tiso (IX), fautore di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] 1256, alla conferma del trattato stretto dagli ammiragli genovesi Simone Guercio e Nicolò Cigala col giudice di Cagliari GuglielmoIII (in quest'anno è ricordato tra i creditori del banco di Gregorio Negrobono, che era fallito); nel 1260 presenziò ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] alla morte del padre, avvenuta il 20 luglio 1837, si recò a Berlino per ottenere dal re di Prussia Federico GuglielmoIII il trasferimento del vitalizio di cui egli godeva alla madre. Partì nel novembre dello stesso anno ma si trattenne a Milano ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] che l’imprevista nascita di un erede aveva ulteriormente indebolito il prestigio del re. L’avvento del protestante GuglielmoIII, poi, avrebbe indotto la Repubblica ad assumere un atteggiamento prudente e così, dopo aver assistito all’incoronazione ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] il Giovane, re di Sicilia che a Cagliari ne attendeva l'arrivo, per intraprendere l'offensiva contro il visconte GuglielmoIII di Narbona che, eletto giudice d'Arborea, era divenuto l'alfiere della ribellione. Incaricato di condurre la guerra nell ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] alla vittoriosa battaglia presso la pianura di San Luri il 30 giugno 1409 contro le truppe di Brancaleone Doria e Guglielmo (III) di Narbona, nuovo signore del Giudicato. Anche dopo la morte del re (25 luglio 1409) che, per ricompensarlo dei suoi ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] (1690) liberò l’Inghilterra dalla minaccia giacobita e assicurò il possesso dell’I. a GuglielmoIII d’Orange. La Pace di Limerick, firmata da Guglielmo, che assicurava ai cattolici libertà religiosa e ai ribelli le loro proprietà, non fu rispettata ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Genova 1992, docc. 47 (gennaio 1135), p. 79, e 87 (giugno 1150), p. 141.
F. Savio, Studi storici sul marchese GuglielmoIII di Monferrato ed i suoi figli, con documenti inediti, Roma-Torino-Firenze 1885, pp. 13-26; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] .: D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; Mantova. La storia, III, Da GuglielmoIII alla fine della seconda guerra mondiale, a cura di L. Mazzoldi - R. Giusti - R. Salvadori, Mantova 1963, ad ind.; F. Chabod ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...