CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] successione che erano Brancaleone Doria, vedovo di Eleonora d'Arborea e padre di Mariano V, ed il visconte provenzale GuglielmoIII di Narbona, nipote di Aimerico di Narbona e di Beatrice d'Arborea, sorella minore della defunta Eleonora.
Nel 1408 ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] dai sovrani siciliani. Nella primavera 1193 Tancredi concesse a G. il privilegio della libera circolazione delle merci, rinnovato da GuglielmoIII nel giugno 1194. L'imperatore Enrico VI, che dopo il primo incontro del 1192 aveva qualificato G. come ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] suis oculis, nel tardo 1194 o tutt’al più agli inizi del 1195, condurre prigioniero in Germania il figlio di Tancredi GuglielmoIII, morto ormai il di lui padre, assieme alla famiglia e al tesoro regio.
Nel 1219, mentre assumeva un pasto alla mensa ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] fuga di Giacomo II, il potere del Parlamento viene riconosciuto da GuglielmoIII d’Orange non più solo come «privilegio» dei corpi parlamentari ma operare ingerenza alcuna nelle elezioni. Ma soprattutto Guglielmo assume l’impegno a non esercitare lo ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] ulteriormente la posizione raggiunta dal marchesato nel sec. XIII sotto la guida del padre e dello zio Guglielmo (III), entrambi figli di Guglielmo (II). Dopo di lui, nel corso del sec. XIV si assistette ad una graduale e lenta parcellizzazione del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] capitale del Giudicato di Cagliari, fra gli ambasciatori genovesi, i maggiorenti ecclesiastici e laici locali e il marchese Guglielmo (III) di Massa, cugino ed erede del defunto Chiano di Massa sul trono giudicale cagliaritano, e finalizzati a porre ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] collezione di dipinti del re di Prussia Federico GuglielmoIII. Esposto dal 1931 nella Gemäldegalerie del Kaiser- L. Salerno, The picture gallery of Vincenzo Giustiniani. Introduction and inventary, III, ibid., CII (1960), 685, p. 136 n. 12; F. ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] di Mombaruzzo. Novella storica mantovana in versi, Lucca 1923; L. Mazzoldi, Da GuglielmoIII duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova. La stoffa, III, Mantova 1963, ad Indicem; G. Spagarino Viglongo, La monferrina C. F. di ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Heinrich von Minutoli, incaricato dal re prussiano Federico GuglielmoIII di esplorare l’Egitto. Anche in questo caso, à l’Oasis de Syouah di Edme-François Jomard (Paris 1823, tav. III, VII, XIV-XVIII) e il Reise zum Tempel des Jupiter Ammon del ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] credenziali per i re di Polonia e Danimarca, per il principe elettore Federico II di Sassonia e suo fratello il duca GuglielmoIII, M. giunse verso la fine del 1457 in Sassonia e Turingia, dove iniziò la predicazione della crociata e la vendita delle ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...