Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] . Si trattava di un organo del tutto nuovo, al vertice del governo centrale, che avrebbe avuto un'importanza fondamentale fino a GuglielmoIII. Dopo la morte di Maione da Bari, quando la carica di cancelliere non fu più rinnovata fino al 1190 (ad ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] non indipendente, quanto meno "separatu";una ribellione vera e propria, sotto la guida del visconte di Narbona GuglielmoIII - e con la protezione di Genova, secolare nemica degli Aragonesi -, travagliava la Sardegna.
Intervenendo in ogni direzione ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , cattolica, e alla sua sostituzione con i protestanti GuglielmoIII d’Orange e Maria II Stuart, fu invece la Parma); dodici Sonate da camera a tre, due violini e violone, op. III (ivi, Fortuniano Rosati, 1695; dedica, di gennaio, ad Anna Maria di ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] à Pompei dans l'année 1812, Naples 1813,le tavole II e III sono incise da F. Kaiser su disegni del C; ma l' 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, Federico GuglielmoIII, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] , prima unendosi alla ribellione (fallita) del duca di Monmouth contro Giacomo II, poi sostenendo la causa di Guglielmo d’Orange, futuro GuglielmoIII, e divenendo uno dei suoi polemisti più attivi.
Il suo primo successo è Il vero inglese (The true ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] . Un ultimo esempio caratteristico di questa tendenza gotica è rappresentato dal p. detto di Felice V, commissionato dall'abate GuglielmoIII di Villien ed eseguito intorno al 1430 (Saint-Maurice d'Agaune, Trésor de l'Abbaye de Saint-Maurice), dove ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] cui sale al potere Tancredi, tuttavia ciò non accade nel trapasso all'epoca sveva: quattro notai di Tancredi e di GuglielmoIII e tre di Guglielmo II sono attestati ancora sotto Costanza, che da parte sua 'passa' al figlio non meno di nove notai.
Il ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] 1829 arrivò infine nella capitale prussiana: si esibì più volte, nello Schauspielhaus e all’Opera, anche davanti a Federico GuglielmoIII (che lo nominò premier maître de concert honoraire), anche in concerti a beneficio di poveri e alluvionati; ma ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] ; successivamente, con l'intenzione di riallacciare i rapporti con la corte inglese, avrebbe scritto in onore del nuovo sovrano GuglielmoIII d'Orange, Il prodigio della natura e della gratia (ibid. 1695), poema in ottave dedicato alla conquista dell ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] 726, 838, 839, 846 s., 851, 859, 867, 875, 885, III, 1956, pp. 7-292 passim; L. Mazzoldi, Da GuglielmoIII duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova. La storia, III, Mantova 1963, ad ind.; R. Peyrefitte, La nature du prince, Paris ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...