MAROT, Jean
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Architetto e incisore, nato nel 1619, morto a Parigi il 15 dicembre 1679. Le sue numerose stampe riproducono monumenti ormai scomparsi, oppure lo stato primitivo [...] in Olanda, dove le sue opere, molto caratteristiche per lo stile Luigi XIV, ebbero una grande influenza. Lo statolder Guglielmo, poi GuglielmoIII d'Inghilterra, lo prese a suo servizio. D. progettò la sala delle udienze del Palazzo degli stati a L ...
Leggi Tutto
OSBORNE, Thomas
Conte di Danby, marchese di Carmarthen, duca di Leeds. Uomo politico inglese, nato nel 1631, morto a Easton (Northamptonshire) il 26 luglio 1712. Deputato alla camera dei comuni dal 1665, [...] del 1688, quando si schierò risolutamente fra i partigiani di Guglielmo d'Orange, preparando anzi la rivolta in Inghilterra, contro Giacomo II. Lautamente ricompensato dal nuovo re, GuglielmoIII, che nel 1690 gli affidava nuovamente la direzione del ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia
Ermanno Loewinson
Figlio di Guglielmo, fratello di Federico GuglielmoIII re di Prussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] grande flotta tedesca. Aveva sposato morganaticamente nel 1850 la danzatrice viennese Teresa Elssler, alla quale il re Federico Guglielmo IV, cugino del principe, conferì il titolo nobiliare di Signora di Barnim.
Bibl.: Adalberto principe di Prussia ...
Leggi Tutto
MULLINGAR (irl. Muilleann Cearr; A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Capoluogo della contea di Westmeath (Stato Libero d'Irlanda), a 75 km. NO. da Dublino, sul Brosna, afmente dello Shannon, e sul Royal Canal, [...] e di prodotti agricoli. Possedeva un convento agostiniano (1227) e uno domenicano (1239), soppressi dalla regina Elisabetta. GuglielmoIII vi stabilì il suo quartiere generale prima dell'assedio di Athlone. Nei laghi di Westmeath (Ennel e Owel ...
Leggi Tutto
NEERWINDEN
Villaggio del Belgio, nella provincia di Liegi; nel 1920 aveva 720 ab. Durante la guerra della Grande Alleanza, GuglielmoIII d'Orange, re d'Inghilterra, fu sconfitto a Neerwinden dal maresciallo [...] di Lussemburgo (29 luglio 1693), e presso il villaggio, durante la guerra della rivoluzione francese, il feldmaresciallo austriaco e principe Giosia di Coburgo sconfisse il 18 marzo 1793 il generale francese ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] . Tuttavia nell'agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo II di Prussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto poi imperatore; Ferdinando III, ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] facile l'unificazione dei Paesi Bassi. Il principe più eminente della casa d'Avesnes fu Guglielmo I (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo principale agente sul continente al principio della guerra dei Cento anni, notevole anche ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] si delineerà in maniera sicura quell'alternative government, che aveva iniziato già a configurarsi un secolo prima allorché GuglielmoIII aveva sostituito ministri whig con ministri tratti dal partito dei tories.
Con la riforma elettorale del 1832 si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] posto facendo sapere ai fedeli che lo si voleva cacciare dalla sua sede, ciò che avvenne per ordine di Federico GuglielmoIII alla fine di novembre 1837: il prelato venne arrestato e condotto alla fortezza di Minden, nella Vestfalia settentrionale. G ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio di Tancredi GuglielmoIII, l'ultimo re normanno, e a sua madre Sibilla, togliendoglieli però poche settimane dopo. Insieme con Sibilla e con Albiria ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...