SOMERS, John
Florence M. G. HIGHAM
Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716.
Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] Attorney general nel maggio 1692, divenne custode del sigillo privato e consigliere privato nel marzo 1692-93, quando GuglielmoIII si trovò costretto ad appoggiarsi sempre più ai liberali, e nell'aprile 1697 fu eletto lord cancelliere, nel dicembre ...
Leggi Tutto
TROMP, Cornelius
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Rotterdam il 9 settembre 1629, morto ad Amsterdam il 29 maggio 1691. Secondo figlio dell'ammiraglio Maarten Tr. (v.). Nel 1652 si distinse [...] del titolo di ammiraglio generale delle Provincie Unite, dignità che era rimasta vacante dopo la morte del Ruyter. Nel 1691 GuglielmoIII affidò al Tr. il comando della flotta destinata ad operare contro la Francia, ma la morte colse il Tr. ad ...
Leggi Tutto
RYMER, Thomas
Florence M. G. Higham
Letterato inglese, nato nel 1641, morto nel 1713. Figlio di Ralph R. dello Yorkshire, che ebbe cariche durante la repubblica e venne giustiziato per complicità in [...] freno classico imposto dalle sue teorie; egli trovò infine la sua vera vocazione quando si volse alla storia. Nel 1692 GuglielmoIII lo nominò storiografo regio e l'anno seguente venne e emessa un'ordinanza che autorizzava la raccolta dei documenti ...
Leggi Tutto
TANCREDI re di Sicilia
Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] come prigioniera dai Salernitani, cadeva in mano di Tancredi, che la rimandò all'imperatore con ricchi doni. La guerra si trascinò ancora senza giungere a risultati definitivi fino al 1194, anno in cui T. morì. Gli successe il figlio GuglielmoIII. ...
Leggi Tutto
LÜTZOW, Ludwig Adolf, barone di
Ermanno Loewinson
Nato il 18 maggio 1782 nelle vicinanze di Berlino, morto a Berlino il 6 dicembre 1834. Entrato nell'esercito, prese parte nel 1806 alla battaglia di [...] . Nel 1809 volle partecipare alla scorreria di F. von Schill, disapprovata, almeno ufficialmente, dallo stesso re Federico GuglielmoIII di Prussia, per la liberazione della Germania dal giogo francese. Ferito di nuovo gravemente il 5 maggio nello ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] in possesso della Polonia, e desideroso di assicurarsene il dominio anche per l'avvenire, e Federico GuglielmoIII. In esso Federico Guglielmo s'impegnava a prendere le armi contro Napoleone e concludeva un'alleanza offensiva e difensiva con la ...
Leggi Tutto
FLETCHER, Andrew
Florence M. G. Higham
Uomo politico, nato nel 1655 a Salton (Saltoun) nella Scozia, morto a Londra nel settembre 1716. Di carattere irritabile ma di assoluta integrità, si era opposto [...] , dove si associò al partito nazionale, sostenendo il progetto di Darien e considerando con sospetto le guerre estere di GuglielmoIII e il potere crescente della corona. Scrisse su varî temi politici (The political works, edite postume, Londra 1732 ...
Leggi Tutto
SACK, August Friedrich Wilhelm
Teologo e predicatore protestante, nato ad Harzgerode (Anhalt) il 4 febbraio 1703, morto a Berlino il 23 aprile 1786. Predicatore di corte a Berlino e membro del concistoro [...] idee di suo padre (del quale pubblicò anche una biografia) e di suo suocero Johann Joachim Spalding. Collaborò con Federico GuglielmoIII di Prussia al progetto, da questo realizzato, di fondere in un'unica chiesa evangelica di Prussia i due rami del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Josef
Fritz Baumgart
pittore, nato a Vienna verso il 1758, morto a Dresda l'8 luglio 1838. Già nel 1768 il G. entrò nell'accademia di Vienna, di cui divenne membro nel 1791. Acquistò presto [...] , austriache e tedesche; quello della regina Luisa si trova nel Hohenzollernmuseum di Berlino, quello di re Federico GuglielmoIII nel nuovo palazzo a Potsdam, l'autoritratto negli Uffizî, un altro nel museo artistico-industriale a Vienna. Molti ...
Leggi Tutto
FUCHS, Paul
Walter Platzhoff
Uomo di stato brandeburghese, nato a Stettino il 15 dicembre 1640, morto a Berlino il 7 agosto 1704. Studiò diritto e visitò l'Inghilterra e la Francia. Nel 1667 divenne [...] politica estera. Con un viaggio fatto come ambasciatore in Olanda, preparò l'alleanza con GuglielmoIII d'Orange. All'assunzione al trono di Federico III, egli rese un segnalato servigio al nuovo sovrano, procurandogli l'accordo coi suoi fratellastri ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...