Gran pensionario d'Olanda (Delft 1641 - L'Aia 1720). Nominato (1679) pensionario di Delft, fu dapprima avversario di GuglielmoIII, ma ne appoggiò in seguito la politica antifrancese. Gran pensionario [...] d'Olanda (1689), diresse la politica olandese fino alla morte, sovente sacrificando gli interessi del proprio paese a quelli inglesi a causa della sua stretta coo perazione con GuglielmoIII. ...
Leggi Tutto
Funzionario prussiano (Ansbach 1770 - Berlino 1846), dal 1821 organizzatore delle poste, fu poi (1836) ministro di stato. La sua ricchissima collezione di disegni degli antichi maestri e di stampe (ne [...] faceva parte la collezione Derschau di Norimberga comprata da N. nel 1817) fu acquistata da Federico GuglielmoIII e costituì il fondo del Gabinetto delle stampe di Berlino. ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1662 - m. 1748). Appoggiò la politica di Carlo II, ma, protestante e whig moderato, avversò la successione di Giacomo II e reagì contro la sua opera di restaurazione cattolica. Salito [...] al trono GuglielmoIII, ebbe cariche a corte e alla morte di Anna (1714) sostenne la successione della dinastia di Hannover. ...
Leggi Tutto
Scultore olandese (L'Aia 1850 - Amsterdam 1914). Studiò all'Aia e ad Anversa; si perfezionò a Parigi e viaggiò in Italia, per stabilirsi poi (dal 1882) ad Amsterdam: eseguì monumenti, sculture decorative [...] (del Rijksmuseum, del Gymnasium, del teatro municipale di Amsterdam), e ritratti, fra cui varî del re GuglielmoIII e della regina Guglielmina. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Königsberg 1740 - ivi 1831), arcivescovo di Königsberg, legato da vincoli di amicizia con Federico GuglielmoIII, cui diresse varie lettere di consolazione nei tristi anni 1807-09. Ha lasciato [...] inoltre una Biografia di Kant (1804), composta in base a notizie tratte dagli stessi scritti del filosofo ...
Leggi Tutto
Storico (Winchester 1771 - Hornby 1851), sacerdote cattolico; prof. di filosofia naturale e morale al collegio cattolico di Crook Hall. Autore, tra l'altro, di una storia dell'Inghilterra dalla invasione [...] dei Romani al regno di GuglielmoIII (8 voll., 1819-30). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] attuato l'Atto d'unione con la Scozia (1707). La preparazione dell'Atto era stata iniziata fin dai tempi di GuglielmoIII e la necessità se ne presentava tanto maggiore, in quanto l'unione poteva servire a ostacolare le correnti stuardiste sempre ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] al trono che in mancanza di discendenti diretti di sesso maschile; il caso si è presentato nel 1890 alla morte di GuglielmoIII.
Il potere esecutivo appartiene al re insieme con i ministri, i quali sono responsabili verso il parlamento. Il governo è ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] violentissima agitazione contro l'accordo, di cui il governo francese fece pubblicare il contenuto prima che fosse firmato. GuglielmoIII si preoccupò: la Prussia gli fece comunicare che metteva il suo veto assoluto alla cessione del Lussemburgo e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fu sterile, perché la marina francese non cercò di tagliare le comunicazioni marittime fra l'Irlanda e l'Inghilterra, cosicché GuglielmoIII poté passare in Irlanda col grosso delle sue truppe e, l'indomani di Beachy Head, Giacomo II fu sconfitto.
L ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...