Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paesedei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] Franconia, Turingia, Sassonia e PaesiBassi: i contadini (detti 1437-39) e poi a Federico III (1440-93). Forti dei loro possedimenti austriaci, del Tirolo e del consenso anche degli Stati meridionali, Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] e i PaesiBassi. Espugnata da Luigi XIV (1692), fu riconquistata da Guglielmo I d’Orange dei cunei tedeschi che causarono il rapido crollo dell’intera difesa francese.
Contea di N. D’origine carolingia (comitatus Lomacensis), compresa nella Bassa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e divenne uno deiPaesi più ricchi e dà Guglielmo di Tiro, che la definisce "il mercato dei due simili, ma con corpo biconico e basso collo, contenitori da dispensa e C., in una novella di Valentiniano III, è riferibile a contenitori da trasporto. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] mostrano segni di riduzione di sepolture nel III e IV secolo. Una zecca operava nella PaesiBassi e da Ipswich, mentre il vino fu uno deiGuglielmo il Conquistatore venne incoronato, alla fine del 1066, nell’abbazia di Westminster che divenne uno dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] paesi dell’Africa a S del Sahara, quelli del Sud-Est asiatico e la Turchia.
La densità media è tra le più basse IX (1560-74) ed Enrico III (1575-89). Caterina fu imprese di Carlo e dei suoi paladini; narbonese o di Guglielmo d’Orange (inizio 12 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] principali testimonianze pittoriche deibassi tempi, dal musaico Filippino suo figlio, Guglielmo di Marco, Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. .) supera di molto la media del paese. Di questi comuni i 4/5 ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...