ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] tutte le regioni olandesi. Il titolo passò ai suoi discendenti: Guglielmo V, Guglielmo VI, più noto come Guglielmo I, re deiPaesiBassi, Guglielmo II e Gilglielmo III. Con GuglielmoIII morì nel 1890 l'ultimo OrangeNassau maschio. L'attuale regina ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] trovare sincerità nel papa. Quando Giulio III deliberò la ripresa del concilio a Verdun e il 18 aprile entrò a Metz. Guglielmo d'Assia e Alberto di Brandeburgo, con un Intanto, l'esercito della governatrice deiPaesiBassi metteva a ferro e a fuoco ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] la costruzione fu di nuovo interrotta e soltanto GuglielmoIII fece completare il castello nel 1696 dall'architetto un castello del principe Guglielmo d'Orange, che incoraggiava di nascosto il movimento della nobiltà deiPaesiBassi contro Filippo II ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] momento, il blocco deiPaesiBassi si divise definitivamente in due: l'uno, il maggiore, quello dei protestanti, costituì il rivalità e discordie, dopo la morte del suo grande capo, Guglielmo d'Orange, si trovava in condizioni di resistenza tutt'altro ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] entrato in trattative sia con l'aristocrazia cattolica, sia con Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e l'altro desiderosi PaesiBassi. Dall'altra, evidente ritrosia dei ribelli a sottoporsi ad un nuovo padrone. Non sostenuto da Enrico III ...
Leggi Tutto
Città deiPaesiBassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] in una lettera dell'imperatore Ottone III, è incerta. Ottenne i diritti dei quartieri nei quali era divisa la contea (più tardi ducato) di Gheldria.
Conquistata nel 1467 da Guglielmo prevalere nella repubblica deiPaesiBassi le due provincie ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] Guglielmo, signore di Clèves e di Juliers, dominio che era una massa compatta di territorio e di popolazioni cattoliche fra i calvinisti olandesi e i cattolici deiPaesiBassi della Monarchia piemontese, Firenze 1865, III-IV; D. Carutti, Storia della ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato deiPaesiBassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] Adriano de Croy, governatore provvisorio deiPaesiBassi; sotto la reggenza di Margherita di insistenze del principe d'Orange, Guglielmo il Taciturno, fu lasciato libero , II; H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, Bruxelles 1923 e 1927; Marx, ...
Leggi Tutto
Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] all'alleanza con la repubblica deiPaesiBassi il card. Richelieu, che Westfalia. Prese parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto il , e il nipote Cornelio.
Bibl.: Nieuw Nederl. Biogr. Woordenboek, III, 1914, coll. 8-14. ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano di Guglielmo di Olanda, ma i PaesiBassi furono il campo principale [...] Brabante. Era in quei tempi il principe più potente deiPaesiBassi: le contee di Hainaut e di Namur erano 1267-69), per causa di Malines che egli reclamava invano da Enrico III, cui era stata data in pegno. Nell'interno del principato intanto ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...