Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] costituire sotto la sovranità del redeiPaesiBassi un granducato. I rapporti fra il granducato e il regno deiPaesiBassi assunsero un carattere di semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca GuglielmoIII morì senza eredi maschi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (1307-27). Il figlio Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò deiPaesiBassi fecero di Elisabetta la maggiore rappresentante, insieme con Guglielmo d’Orange, della lotta dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] uno dei settori tradizionali deiPaesiBassi. paese riuscì a superare la grave crisi. Luigi XIV e i suoi alleati furono costretti a una precipitosa ritirata.
Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e GuglielmoIII ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] [Chiese domenicane femminili deiPaesiBassi nel Medioevo: contributo tutte il sepolcro del cardinale Guglielmo De Braye in S. mangiatoia attendevano i re adoranti (Meyer, .W. van Os, J.R.J. Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 237-242; F. Avril, M. ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 'antica Royal Lib. includeva inoltre l'importante collezione di manoscritti miniati ordinati da re Edoardo IV (1461-1483) negli anni 1479-1480 ca. alle botteghe deiPaesiBassi, allora sotto il dominio borgognone, e una notevole e varia collezione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Platone; con le Glosae di Guglielmo di Conches (1080-1154 ca anch'essa in due parti: il Libro III, di 80 capitoli, sull'arte del . Gli universali musicali in re, esibiti dal senario e ordinati immagini.
I geografi deiPaesiBassi, patria di Ortelio, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in tali termini riguarda scultori deiPaesiBassi come Jean de Liège, nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico IIIre d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito di chiesa a Cristo in trono. Il reGuglielmo II (1172-1189) è raffigurato mentre ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] matrimoni dinastici estesero la gamma dei contatti della Corona inglese con l'Europa. La consorte di Edoardo III (1327-1377), Filippa di Hainaut, può aver determinato l'arrivo in I. di artisti provenienti dai PaesiBassi. Elementi d'origine olandese ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] III nel 799. L'impianto di Paderborn costituisce uno dei degli imperatori e deire sassoni. Fulcro di Metelen, del monumento funebre del conte Guglielmo II a Bielefeld e delle figure la coeva pittura su tavola deiPaesiBassi e di Colonia.Anche la ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] e dello H. nei PaesiBassi. La morte senza discendenza di Guglielmo II (1337-1345) determinò il passaggio della contea alla sorella Margherita, consorte dell'imperatore Luigi IV, e quindi alla sua discendenza nella famiglia dei Wittelsbach-Baviera.Il ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...