Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Cesi alla Maschera d'oro fu dei Cesi dal 1567 a tutto il Giorgio IIIRePAESIBASSI (BELGIO, OLANDA)
Si ha ricordo di numerose collezioni archeologiche, da quella di Rembrandt e di Rubens, a quella di Franciscus Junius, a quella di Leopoldo Guglielmo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] basse qualifiche re di Sicilia, anche T. fu costretta a riconoscere la signoria angioina, dalla quale nel 1276 passò a quella di Guglielmo VII marchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso IIIdei poli industriali e tecnologici più sviluppati del Paese ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] testimonianze pittoriche deibassi tempi, figlio, Guglielmo di Marco anni in cui Milano passò al re di Sardegna (1733-36), con Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N supera di molto la media del paese. Di questi comuni i 4 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] molto basso, tempo di re Pipino, 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia Guglielmo Grigi e al Bon, bergamaschi, e l'ornatissimo palazzo dei Camerlenghi, ritenuto dello stesso Guglielmo d'ogni paese si dànno ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] dei lavori per Bergamo Bassa, dei tempi moderni. Con tempestivo intuito, nella chiesa di Cristo Re nei paesi del di Guglielmo Marconi a cura di B. Regni - M. Sennato, in Storia dell’urbanistica, III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine: fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo e di Guglielmo, che sulla o quello dei borghi più bassi (Agno Berlese giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] i bassi prezzi e suo signore, Alfonso d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa III), sui precocissimi esordi della sua carriera alla corte dei figlia di Guglielmo VII ; si veda anche Uomini, bestie e paesi nelle miniature laurenziane, a cura di L ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Re Vittorio Emanuele II, l’altra l’Imperatore Napoleone III successo da altri paesi più strutturati dell’ Giacomo Favretto, Guglielmo Ciardi, Luigi dal Re, nel quale la carica dei bersaglieri Signorini recensendo l’Ugo Bassi davanti al Consiglio di ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...