Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena re di Sardegna Carlo Emanuele III (1730-73), allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ai PaesiBassi . emergevano le personalità di Guglielmo, Gruamonte, Bonanno) il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dal fatto che i re franchi non elessero mai un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la m. 150 ca. più in basso, lungo i lati sud e 1249 da Guglielmo II Villehardouin 'rinascimentale' anche nell'urbanistica deipaesi islamici.
Bibl.:
Fonti. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ha 0,5 a 1,5) e basse (fra ha 0,1 e 0,5), furono intrapresi da Guglielmo II a Carlisle e deipaesi nordici.Intorno al 1250 fu costruita a Bergen la roccaforte di re C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. Bazzana, Problèmes d' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del 629 di Dagoberto I redei Franchi (629-639).
Secoli delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Milano della tomba di Guglielmo de' Cottis sono °, e il S. Bassiano (1284) del duomo di cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] soprattutto nei PaesiBassi e in Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, pp. 45-64; F. Van der ), da Guglielmo di Malmesbury, che riferì dell'antipatia dei C. codici che Enrico, figlio del re di Francia, portò con sé ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] stato il vescovo Guglielmo di Bourges ( propria tradizione della famiglia III si evidenzia però nel famoso reliquiario deire Magi del duomo PaesiBassi (forse a Haarlem), in base a un manoscritto illustrato fiammingo dell'A. appartenente al tipo dei ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] dei restauri e dei (521-541), del re Liutprando (712-744) ca.-1141), a Guglielmo Durando, vescovo di Viollet-le-Duc, I, 1854, pp. 45-87; s.v. Charpente, ivi, III, 1858, pp. 1-58.; s.v. Crête, ivi, IV, 1859, pp età medievale nei PaesiBassi], Bulletin en ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] dei rifiuti urbani) nonché le soluzioni giuridiche e amministrative adottate nei vari paesi. Le problematiche relative alla gestione e al controllo urbanistico delle m. sono considerate anche nella voce territorio (App. IV, iiiPaesiBassiGuglielmo, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vol. i, p. 528.
3. Basilica di Giunio Basso, v. vol. iii, p. 928 ss., s. v. fgiunio basso.
4. Colonne Coclidi, v. vol. ii, p. 754 Gesta regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury (sec. deipaesire della Battriana (v. vol. iii, fig. 667), uno dei ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo Pisa con Rainaldo, poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e dai PaesiBassi. Accanto Ragusa, The re-use and public Teravrent, Les énigmes de l'art. III. L'héritage antique, Parigi 1946; ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...