UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dei Citramontani e degli Ultramontani, che in seguito dovettero però moltiplicarsi, specificandosi a seconda deipaesiGuglielmoIIIre di Prussia e secondo le direttive di Guglielmo che l'immissione avvenga dal basso e l'aspirazione dall'alto ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] IV, Guglielmo IV (1508 re Federico II di Prussia; però l'Innviertel andò perduto per la Baviera (v. sotto: la guerra di successione di baviera). Cosi pure fallì il piano dell'imperatore Giuseppe II di prendere la Baviera in cambio deiPaesiBassiIII ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 'apertura del canale Imperatore Guglielmo (1895), che ha nuova città, fondata dal conte Adolfo III. Si stabiliscono quindi fra le due per qualche tempo ai re di Danimarca, ritorna nel coste della Frisia, deiPaesiBassi e dell'Inghilterra; in ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] ostilità religiosa al re di Francia in ostilità politica, unendosi con i nemici di lui - GuglielmoIII d'Orange, l quest'ultimo, che doveva infondere nelle lotte religiose deiPaesiBassi un sentimento e un'ideologia nazionalistica caratteristica. E ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] , che forma una gran parte deiPaesiBassi ed è costituito dalle alluvioni renane Guglielmo conte d'Olanda, e, morto costui, di Riccardo di Cornovaglia. Già sotto GuglielmoIII chiede a Bismarck compensi sul Reno e tenta più tardi di acquistare dal re ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva deiPaesiBassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] posto, dopo Anversa, fra le città deiPaesiBassi, sono relativamente recenti ed assai modeste l'aiuto delle truppe di Guglielmo il Taciturno poté espellere dalla mancano (V. tavv. III a X).
Anche nella ancora della partenza di re Luigi (1810).
Nella ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] specialmente Guglielmo di Croy, signore di Chièvres, che fu suo governatore sin dal 1509. Legato alla nobiltà deiPaesiBassi il linea il nuovo papa Paolo III. Barbarossa fu cacciato da Tunisi; fu restaurato il re Mūlāy Ḥasan; lasciati presidî ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Guglielmo, principe di Orange, il quale nel 1567 per salvare la vita dovette lasciare i PaesiBassideiPaesiBassi settentrionali, si può individuare nel desiderio deire relazione Mellarede, in Riv. stor. ital., III-IV (1935); C. Morandi, La politica ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , furono opera di due maestri deiPaesiBassi, Jean de Marville e Claus Sluter siècle, I, Cluny, Parigi 1914, II e III, Autun e Vézelay, Autun 1925; A. Kingley Poco dopo anche Ottone Guglielmo fu sostituito dal figlio di re Roberto, Enrico (1017- ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] reGuglielmo I deiPaesiBassi, ma vi furono anche trasformazioni nell'aspetto generale della città: lo smantellamento dei baluardi, il riempimento dei . Grazie al vescovo Wazon (1042-1043) Enrico III poté conservare la Lorena, la cui aristocrazia si ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...