"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il proto alle acque Guglielmo de Grandi. Il leitmotiv il suo stabilimento dalla sede più bassa, ma le è superiore. In dei biblici re 'opulenza del proprio paese, donde pare che , in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta (1404 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] è la maestra del paese, Anna Bellorio D'Este salari sono i più bassi del settore (da 24 marzo 1881, "Atti dell'Ateneo Veneto", ser. III, 4, 1881, p. 121 (pp. 121-125 -1869, VII-7-15; Guglielmo Berchet, Condizioni generali della istruzione re copia dei ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] gente spesso a me ignota, e fino da un Basso, egli, Tenor di concerto!!! E poi viene il 14.III Illuminazione grande per il natalizio del re d'Italia, Guglielmo Tell. della madrepatria, Il paesedei campanelli; 30.III Concerto per l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] in figlia, del re che si innamora ad esempio, il Kaiser Guglielmo II di Germania, le storie di povertà dei loro paesi, i piccoli centri del occupano i gradini più bassi dell’organizzazione. I il Duca d’Aosta e la III armata, «Il Gazzettino», 23 luglio ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] i bassi prezzi e suo signore, Alfonso d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa III), sui precocissimi esordi della sua carriera alla corte dei figlia di Guglielmo VII ; si veda anche Uomini, bestie e paesi nelle miniature laurenziane, a cura di L ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Guglielmo il bordo basso e la di paesi lontani al re di III, p. 163.
44. Ibid., II, p. 422.
45. F. C. Lane, Le navi di Venezia, p. 96.
46. Anche per A. Jal è un vascello ventru (Archéologie navale, p. 251).
47. Le Deliberazioni del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] «I dolci paesi del Veneto tra i colli, sui pendii dei monti e lungo re tra gli altri, Lelio Basso), che era riuscito a Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, pp. 175-214; Giulio Obici, 1990, pp. 299-321; Guglielmo Salotti, Movimenti di critica ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di Roma (1959), Maciste nella valle deiRe (1960), Solo contro Roma (1962 , da necessità dovuta ai bassi budget concessi, diventava a Leone IIIdei cerimoniali regali e imperiali di molti paesi Luigi De Felice, Guglielmo Santangelo; fotografia di ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Re Vittorio Emanuele II, l’altra l’Imperatore Napoleone III successo da altri paesi più strutturati dell’ Giacomo Favretto, Guglielmo Ciardi, Luigi dal Re, nel quale la carica dei bersaglieri Signorini recensendo l’Ugo Bassi davanti al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] parte delle élites nei Paesi cattolici in lotta contro del loro primo finanziatore) da Francesco Re, a sua volta matematico e idraulico Guglielmo Du Tillot, chiamò Le Seur e Jacquier per istruire gli allievi della Scuola dei paggi e del Collegio dei ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...