GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite deiPaesiBassi
Adriano H. Luijdjens
Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] contro la Spagna. I PaesiBassi Meridionali sarebbero stati divisi tra la Repubblica e la Francia. Ma pochi giorni dopo G. fu colpito dal vaiolo e morì il 6 novembre 1650. Otto giorni dopo naeque l'unico suo figlio, GuglielmoIII.
Bibl.: G. Groen van ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] (1888) al grado di maggiore generale. Re di Prussia e imperatore di Germania (1888), della Triplice Intesa, alla contrapposizione dei due blocchi e, infine, (10 nov. 1918), e si ritirò nei PaesiBassi, dove trascorse tutto il resto della sua vita. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] costituire sotto la sovranità del redeiPaesiBassi un granducato. I rapporti fra il granducato e il regno deiPaesiBassi assunsero un carattere di semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca GuglielmoIII morì senza eredi maschi ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] tutte le regioni olandesi. Il titolo passò ai suoi discendenti: Guglielmo V, Guglielmo VI, più noto come Guglielmo I, redeiPaesiBassi, Guglielmo II e Gilglielmo III. Con GuglielmoIII morì nel 1890 l'ultimo OrangeNassau maschio. L'attuale regina ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] - L'imperatore Napoleone III per compensare in qualche misura, agli occhi dell'opinione pubblica francese, i grandi acquisti territoriali della Prussia in seguito alla campagna vittoriosa del 1866, aveva trattato col redeiPaesiBassi per l'acquisto ...
Leggi Tutto
SUYS, Tieleman-Franciscus
G. I. Hoogewerff
Architetto, padre del precedente, nato nel 1783 a Ostenda, morto nel 1861. Studiò all'accademia della vicina Bruges e poi a Parigi, dove fu premiato più volte [...] gli stipendiati francesi fino al 1815 e poi fra quelli di Guglielmo I, redeiPaesiBassi, fino al 1817. Nel 1816 si recò a Napoli, en Vlaamsche kunstschilders, beeldhouwers, graveurs en bouwemeesters, III, Amsterdam 1843, p. 123; Biographie Nationale ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite deiPaesiBassi, poi redeiPaesiBassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] l'età rivoluzionaria e napoleonica, ebbero nel 1815 la sovranità sui PaesiBassi e sul Lussemburgo con i titoli rispettivamente di re e di granduca. Morto GuglielmoIII (1890) senza discendenza maschile superstite, la corona reale olandese passò alla ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] il redeiPaesiBassi, dei cattolici con i liberali, i quali, rinunciando all'anticlericalismo, offrivano alla Chiesa quella libertà che Napoleone e Guglielmo . Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Dal periodo napoleonico ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in E. occidentale. Carlomagno, redei Franchi, in una serie 1037: l’imperatore Corrado III riconosce l’ereditarietà di tutti unite; il Sud deiPaesiBassi resta alla Spagna.
: gloriosa rivoluzione in Inghilterra: Guglielmo di Orange assume la corona. ...
Leggi Tutto
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico [...] GuglielmoIII di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che i tre sovrani, della pace, della giustizia. In seguito aderirono anche i re di Francia, deiPaesiBassi, di Svezia e di Sardegna; non aderirono invece ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...