DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] esaltare il disegno di un ingegnere della zona, Guglielmo d'Onigo, che aveva progettato, arditamente, un Prima versione dal francese con giunte e correzioni, Venezia 1842, II, p. 423; Sigismondo da Venezia, Bibliografia universale sacra eprofana ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] protagonisti della vita politico-sociale della nuova Italia come Guglielmo Cambray Digny e Sidney Sonnino. Tuttavia, i Asburgo-Lorena sul Granducato di Toscana e la partenza di Leopoldo II per l’esilio lungo la via Bolognese con «parecchie carrozze» ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] defilato dalla politica. Benché infatti frequentasse Guglielmo Pepe, che aveva acceso al culto P. (G.), in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 86-93; F. Vendemini, Discorso intorno alla vita e alle ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] patriottici era, del resto, convinto il governatore militare austriaco Guglielmo Gorzhowski, che per due anni, dal 19 genn. 1852 Bassano 1966; E. Esposito, F. G. I., in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, p. 843; E. Reato, Il clero bassanese e la ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] che pure attribuisce le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato a un "ser 152, 193, 204, 208, 219, 234, 255, 265, 295, 320, 398, 434, 458, 470; II. ibid. 1898, pp. 61, 64; I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema di Dante, Bologna 1898 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] lettera del 2 luglio 1561 al duca Guglielmo Gonzaga (cfr. Pacifici). Di questo soggiorno Emilia 1711, pp. 101 s.; F. S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 662; III, ibid. 1742, pp. 360, 364 s., 378; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] seconda edizione con note, richieste dall’editore Guglielmo Piatti, forse per ovviare all’oscurità di un (ma 1784); G. Capponi, Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, II, Ricordi (1796-1803), Firenze 1877, pp. 3, 8; V. Alfieri, Lettere, ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] gli fu offerto di recarsi a Milano per accordarsi con Guglielmo Briçonnet, cardinale di Saint-Malo, che cercava un maestro per Firenze 1668, p. 268; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1506-1507. Le lodi del B. scritte ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] per i quali si era fatto avanti un altro aspirante. Guglielmo fu oculato e attivo amministratore di un piccolo patrimonio di canoni Rapondi (libri I e III) e alla madre Caterina (libro II) e l'opera si può perciò interpretare come un omaggio alle ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] Eudoxia, principessa imperiale di Costantinopoli e moglie di Guglielmo VIII di Montpellier, ripudiata da quest'ultirno e Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, Paris 1934, I, p. 367; II, pp. 1481-51; A. Ricolfi, Il problema del servizio d'amore ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.