Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] contro la Francia, aggiunse al titolo di re di Prussia quello di imperatore (Kaiser) tedesco, trasmesso al figlio Federico e al nipote GuglielmoII, e conservato fino all'abdicazione di quest'ultimo nel 1918. Anche il principe ereditario Federico ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] Divenuto re nel 1100, alla morte del fratello GuglielmoII, si assicurò la solidarietà della nazione inglese meno efficace dei successi militari: il sostegno dato a Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto aveva tolto ai baroni normanni l'appoggio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito [...] dopo presso GuglielmoII re di Sicilia. Il 21 giugno 1192, ottantacinquenne e cieco, fu assunto al dogato e s'impegnò, primo fra i dogi di Venezia, con la promissione ducale a rispettare alcune consuetudini e ad accettare limiti alla sua autorità. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Alnwick, Northumberland, 1093) di Duncan I; dopo l'uccisione del padre da parte di Macbeth (1040) fu accolto alla corte di Edoardo il Confessore. Salì al trono dopo la sconfitta di Macbeth (1057), [...] alla pace, mentre Edgardo passava in Normandia. Non ebbe miglior esito il tentativo che entrambi ripeterono (1091) contro GuglielmoII Rufus. Poi M. fu ucciso in un'imboscata durante una successiva invasione della Northumbria. A lui spetta comunque ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1165 - m. Rouen 1199) di Enrico II re d'Inghilterra, sposò nel 1177 GuglielmoII il Buono, ultimo re normanno della Sicilia. Non avendo figli, erede fu Costanza, zia di Guglielmo. Morto questo [...] (1189), fu imprigionata da Tancredi di Lecce e poi liberata per intervento del fratello Riccardo Cuor di Leone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ’epoca la politica del Reich fu determinata dal blocco conservatore e militarista, ma soprattutto dal regime personale di GuglielmoII, protagonista di iniziative spettacolari nella politica estera. Ciò rafforzò l’immagine di una G. protesa verso la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] qualunque esigenza religiosa appare chiaro dalle tesi sostenute da K. nella celebre opera, dapprima vietata sotto Federico GuglielmoII, Die Religion innerhalb der grenzen der blossen Vernunft (1793); la religione diviene semplice strumento per il ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] tattica, ma troppo improntata a ottimismo e non sempre chiaroveggente né scevra di errori. I suoi rapporti con GuglielmoII mutarono dopo la pubblicazione dell'intervista del sovrano al Daily Telegraph del 28 ott. 1908 (dichiarazioni di politica ...
Leggi Tutto
Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] insieme aperta e lungimirante. E. comprese la sterilità di ogni politica antifrancese o antirussa in un periodo in cui GuglielmoII si adoperava con successo a fare della Germania una potenza marittima e coloniale. Per quanto la sua politica non ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici [...] maggiore Conrad von Hötzendorf. Freddo e autoritario, non era tuttavia un bellicista e, mentre manteneva freddi rapporti con GuglielmoII, nel 1913 si recò a Londra per migliorare i rapporti diplomatici con l'Inghilterra. Aveva attirato su di sé ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.