• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [2978]
Arti visive [238]
Biografie [2084]
Storia [969]
Religioni [439]
Diritto [164]
Letteratura [154]
Musica [129]
Diritto civile [108]
Storia delle religioni [73]
Medicina [46]

MAFFEI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Nicola Claudia Terribile Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Fonti e Bibl.: M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, II, Bari 1928, p. 222; P. Aretino, Teatro, a cura di G. Petrocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – LORENZO COSTA IL GIOVANE – MARCHESE DEL MONFERRATO – MATTEO DEL NASSARO – LEONARDO DA VINCI

AGNELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo Riccardo Barsotti Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] (1928), pp. 211 ss.; 4, pp. 284 ss.; Id., Note su fra' Guglielmo, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 378-395; I. B. Supino ss.; E. Tolaini, Per l'attiv. pisana di Arnolfo di Cambio, ibid., II (1947), p. 150-164; S. Bottari, Nicola Pisano, in Rassegna d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI PISANO – NICOLA PISANO

LAURO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Agostino Alessandra Imbellone Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante. Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] e quelli, su disegno di G. Busato, di Ottone Guglielmo e del Conte Amedeo I, conclusi "lentamente ed a Torino, Torino 1982, pp. 48-51, 58; La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 879; A. Casassa, Gilli, Alberto Maso, in Diz. biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] per la villa della Quiete (Vestizione di s.Guglielmo d'Aquitania e Battesimo di Cristo, 1727; 98; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, p. 34; II, ibid. 1941, pp. 392, 517; III, ibid. 1952, p. 726; IV, ibid. 1952, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

JACOPO da Pietrasanta

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Pietrasanta Sara Magister Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 208). Frutto dell'iniziativa privata del cardinale Guglielmo d'Estouteville fu l'affidamento a J., arts à la cour des papes…, I, Paris 1878, pp. 84, 149, 263, 280, 282, 289; II, ibid. 1879, pp. 15 s., 37, 53, 96, 98 s., 327; III, ibid. 1882, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO ROSSELLINO – RICHARD KRAUTHEIMER – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

GIORGIO d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco) Micol Forti Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] insieme con altri artisti: Bartolomeo di Benincà, Matteo de' Pasti e Guglielmo Giraldi. A G. sono attribuibili alcuni fogli, tra cui uno con La Spagna in rima (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, II.132). Il testo racconta l'impresa di Carlo Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] lavori d’arredo, una gigantesca Apoteosi di Vittorio Emanuele II. Nel 1880 consegnò la decorazione del felze per la gondola nel 1888, in occasione della visita ufficiale del Kaiser Guglielmo, con la consegna di 14 poltrone intagliate sul modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVALLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALLI, Augusto Carlo Alberto Bucci Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] a quelle di aeropittori più celebri e navigati quali Tato ([Guglielmo Sansoni] a cui fu dedicata una personale), G. Balla (1912-1944), a cura di L. Caruso-S. M. Martini, Napoli 1977, II, p. 288; A. C. Toni, Futuristi nelle Marche, Roma 1982, pp. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GMELIN, Wilhelm Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico) Giorgio Marini Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] 20; Roma, Biblioteca Hertziana, Schede Noack, ad vocem; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs d'art, Zürich 1797-1808, II, p. 254; Diario ordinario, 4 genn. 1806, pp. 16-20; 20 sett. 1817; Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATULI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATULI Pier Paolo Mendogni I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] ), fondata proprio in quell'anno e guidata da Guglielmo de Coraliis. Nel 1483 fu chiamato con Giovanni ad vocem; A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, App., Parma 1837, p. 38; II, ibid. 1-842, pp. 466, 647, 681; III, ibid. 1847, pp. 97, 125, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali