LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] contro il vescovo Odo di Bayeux e gli altri ribelli; L. ebbe invece la delusione di vedere tradite da GuglielmoII le sue promesse di buon governo. Ciononostante L. si distinse per le sue competenze giuridiche messe al servizio della Corona ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] le nozze di Costanza d'Altavilla, nipote di GuglielmoII re di Sicilia, con il figlio di Federico , Le grandi epoche… della chiesa vescovile di Parma, I, Parma 1835, pp. 310-318; II, ibid. 1837, p. 320; III, ibid. 1839, p. 524; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] dal 1166 al 1168, in cui la gestione del Regno di Sicilia fu affidata a Stefano di Perche, anche l'istruzione di GuglielmoII passò a Pietro di Blois, che era giunto presso la corte siciliana proprio al seguito di Stefano.
Questo non vuol dire che ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] dell'imperatore, Enrico, con l'erede del Regno di Sicilia, e l'accordo sulla successione della coppia nel caso che GuglielmoII fosse morto senza discendenti diretti, giurato da ambedue le parti, fu motivo di ulteriore tensione tra Impero e Papato. C ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] conflitti politici seguiti alla morte di re GuglielmoII di Sicilia (nov. 1189). Per precauzione Die Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder, I, Graz-Köln 1964; II, Rom-Wien 1979, ad Indices; Catalogus baronum, a cura di E. Jamison, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] al seguito di Alessandro III, e il 9 marzo si imbarcò su una nave della squadra navale inviata dal re di Sicilia, GuglielmoII, per trasportarli insieme con i plenipotenziari normanni, al di là dell'Adriatico. Il 13 sbarcò a Zara, dove risiedette nel ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] più, alla fine di ottobre del 1184 si unì in fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re GuglielmoII e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna di Sicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] 'Altavilla, zia di re GuglielmoII e ultima figlia del defunto Ruggero II, fondatore della dinastia regia ; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Leipzig 1888, pp. 431-492; Texte zur Inquisition, a cura di K.-V ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] ), pp. 310-312 e figg. 35. (con la datazione errata 1189 in luogo di 1194; il re è Guglielmo III, non GuglielmoII); A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I-II, 75, nn. 93 s., 111, 318, 406, 577, 613, 839, 1162, 1482-85, 1730, 1938, 3521, 25454 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] già nel 1097; Anselmo lasciò quindi il Regno, andò in esilio a Roma e tornò in Inghilterra solo dopo la morte di GuglielmoII. Egli rifiutò però di prestare il giuramento di vassallaggio a Enrico I, che si mostrava ben disposto alla riforma, e di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.