AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] poi, al momento della crisi sopraggiunta nell'Italia meridionale dopo la morte di GuglielmoII, duca di Puglia, nelle sfortunate operazioni militari contro Ruggero II, impadronitosi del ducato di Puglia con la violenza. A. fu mandato a trattare ...
Leggi Tutto
AGNESE di Massa
Alberto Boscolo
Figlia di Guglielmo di Massa, giudice di Cagliari (1190-1214), e di Adelaide Malaspina, andò sposa giovanissima al donnicello Manano, figlio del giudice di Torres, Comita [...] tanto Ubaldo quanto Lamberto rimasero padroni del territorio. Benedetta morì alla fine del 1232, lasciando un unico figlio minorenne, GuglielmoII, e il giudicato di Cagliari in una situazione molto confusa e triste. A. e il suo nuovo marito, Ranieri ...
Leggi Tutto
ALFANO
Nicola Cilento
Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] di Siracusa e Roberto conte di Caserta, con 25galee, a ricevere a Saint-Gilles Giovanna, figlia di Enrico II d'inghilterra, che veniva sposa di GuglielmoII: fu presente a queste nozze, che vennero celebrate il 18 febbr. 1177 a Palermo.
Il suo ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] ), il duca avviò le trattative per arruolare lo stesso compositore, il quale usò la stessa tattica esosa adottata con Massimiliano II. Guglielmo lasciò perdere e si tenne Soriano ancora per un po’. L’ultima lettera inviata al duca con alcuni «pochi ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] e lo suppone maestro nella scuola della "cuna", forse precettore dei giovani figli di Ruggero II, Guglielmo ed Enrico. Tutte queste ipotesi sono indubbiamente legittime, ma nascono per induzione da documenti che non le comprovano. Ricordiamo, infine ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] I, Dal 1265 al 1274, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XXXI (1901), I, pp. 95, 183; Notai liguridel sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. C. Krueger-R. L. Reynolds, Genova 1938, doc. 443; G. G. Musso, Navigazione ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] 196; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210, 288; II, p. 133; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R.L. Reynolds, Genova 1938, 1, pp ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] del sec. XII, I, Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo Della Rocca, Torino 1938, pp. 104, 224; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R.L. Reynolds, Genova 1938, 1, pp. 301, 330, 373 ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, p. 325; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. C. Krueger-R. L. Reynolds, Genova 1938, docc. 127, 211, 303, 326, 796 ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] 30 s.; Codice diplom. della Repubblica di Genova dal MCLXIIII al MCLXXXX, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, ibid., LXXVII, vol. II, p. 325; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. G ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.