EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] confondere E. con il suo omonimo contemporaneo Eugenio τοῦ Καλοῦ, "magister duane de secretis" sotto GuglielmoII, anch'egli di Palermo.
Alla morte di GuglielmoII (1189) E. si schierò con la fazione che favoriva la candidatura al trono di Sicilia ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di ottanta elementi in piazza S. Silvestro per l’inaugurazione del monumento a Pietro Metastasio. Per la venuta a Roma di GuglielmoII compose Urrà, versi di Domenico Gnoli, eseguito il 18 ottobre 1888 sotto le volte della basilica di Costantino, con ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] indirizzate a un unico imperatore; e che il bambino fosse Federico II, la cui nascita già era stata celebrata nel Carmen ad honorem al trono siciliano, che seguì alla morte di GuglielmoII, e quello propriamente ad honorem Augusti, il terzo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] dopo il ritorno dell'imperatore, dato che fu soppressa dalle Assise di Capua del 1220, perché creata dopo la morte di GuglielmoII. Le proprietà nel territorio di Nardò rimasero invece intatte e fu confermato il rango nobiliare del G. nella provincia ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] ), pp. 310-312 e figg. 35. (con la datazione errata 1189 in luogo di 1194; il re è Guglielmo III, non GuglielmoII); A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I-II, 75, nn. 93 s., 111, 318, 406, 577, 613, 839, 1162, 1482-85, 1730, 1938, 3521, 25454 ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] ancora Cocceji, dichiarava in una lettera a Federico GuglielmoII, di non aver nessun rimpianto e di essere ans... à Berlin, Paris 1891, I, p. 339; Voltaire, Vita privata di Federico II, Roma 1945, p. 87; V. Ceresole-T. De Saussure, J.-J. Rousseau à ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] dopo si aprì un duro scontro tra il L. e Crispi.
Crispi gli ordinò di chiedere l'immediato intervento dell'imperatore GuglielmoII su Vienna per protestare per l'esclusione dell'uso della lingua italiana in Istria; il L. rispose seccamente che non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] già nel 1097; Anselmo lasciò quindi il Regno, andò in esilio a Roma e tornò in Inghilterra solo dopo la morte di GuglielmoII. Egli rifiutò però di prestare il giuramento di vassallaggio a Enrico I, che si mostrava ben disposto alla riforma, e di ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] de' Medici, moglie dell’elettore del Palatinato Giovanni GuglielmoII, a Düsseldorf, e alla corte di Monaco.
Coinvolto contro le sue tesi, tra le quali anche la Lettera del M. (vol. II, pp. 1-42, a cui si rinvia per le citazioni successive).
In questa ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] di Negroponte e il principe di Acaia GuglielmoII di Villehardouin, che era stato da poco Cracco, L’età del comune, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.