BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] le nozze di Costanza d'Altavilla, nipote di GuglielmoII re di Sicilia, con il figlio di Federico , Le grandi epoche… della chiesa vescovile di Parma, I, Parma 1835, pp. 310-318; II, ibid. 1837, p. 320; III, ibid. 1839, p. 524; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] del 1° agosto 1692 al principe elettore Giovanni GuglielmoII del Palatinato-Neuburg; ried. Venezia 1698 e Amsterdam de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), a cura di F. Lora, II, Bologna 2011, p. VII; Id., G. T., una prassi e un inedito: ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] confermata da Niceta Coniata, che lo chiama parimenti Megareites.
Non è noto neppure come e quando M. sia entrato al servizio di GuglielmoII d’Altavilla re di Sicilia, presso il quale, secondo il citato encomio, in ogni caso si trovava già l’11 ott ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] , nel palazzo di Bruhl le sorelle M. si esibirono assieme a F. Liszt alla presenza dei re Federico Guglielmo IV di Prussia e GuglielmoII d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si trovavano per una serie di tredici concerti, nacque un quarto ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] berlinese dei Pagliacci, confermato dall'esito de I Medici, fruttò al L. la commissione da parte dell'imperatore GuglielmoII di un'opera celebrativa della dinastia degli Hohenzollern, ma né l'effimero successo di Der Roland von Berlin, rappresentato ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] l’espressione di un giudizio molto sentito). Compone anche carmi ritmici, che inserisce nel testo (vedi i due planctus per la morte di GuglielmoII e per la caduta di Damietta, in Chronica, pp. 7 s., 95-97), e più brevi inserti, spesso a margine del ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] conosce il nome della madre. A probabile che egli abbia accompagnato il padre quando questi, in seguito alla sua rivolta contro re GuglielmoII, fu costretto all'esilio e perse la contea di Fondi. Essa tornò più tardi in suo possesso, ma non è noto ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] 1171, era la prima moglie del vicecancelliere di GuglielmoII e cancelliere di Tancredi, Matteo da Salerno (morto di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, pp. 418 n. 503, 591 n. 749; II, ibid. 1885, pp. 726-29 n. 1044; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] dal 1166 al 1168, in cui la gestione del Regno di Sicilia fu affidata a Stefano di Perche, anche l'istruzione di GuglielmoII passò a Pietro di Blois, che era giunto presso la corte siciliana proprio al seguito di Stefano.
Questo non vuol dire che ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] nel racconto di Andrea Dandolo, quanto in quello degli altri cronisti coevi.
Nel 1175 il M. fu inviato ambasciatore a GuglielmoII d’Altavilla, re di Sicilia, con il mandato di ricercarne l’alleanza e l’eventuale mediazione nei ripetuti tentativi di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.