ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] mutamento strappò A. a questa felice attività. Nel 1089 Lanfranco era morto in Inghilterra: il dispotico GuglielmoII Rufo, che, nel 1087, era succeduto a suo padre, perseguiva una politica ecclesiastica arbitraria ed egoistica, specialmente ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] delle congregazioni religiose in Alsazia e Lorena, la piena libertà dell'attività e delle funzioni religiose. Le visite di GuglielmoII in Vaticano, nel 1888, 1893 e 1903, testimoniarono la ritrovata armonia tra Germania e S. Sede, anche se non ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] del Barbarossa suggellato davanti agli occhi del mondo con un'alleanza tra l'imperatore e il Comune l'11 febbr. 1185. GuglielmoII accompagnò personalmente C. e il suo spettacolare seguito di uomini, cavalli e muli, fino a Salerno. A Rieti C. fu ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] dire con sicurezza se l'iniziativa parti da Federico I (cosi il Chron. reg. Col. e Ottone di St. Blasien) o da GuglielmoII, come affermano Gislebert di Mons e Riccardo di S. Germano. Federico 1 comunque già nel 1173-74 aveva tentato un approccio, ma ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Matin (ripubblicata in Questioni del giorno, Milano 1893) nella quale presentava in maniera assai negativa la figura di GuglielmoII ed affermava che l'opinione pubblica italiana era più fredda che mai verso la Germania.
Anche nei confronti della ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] e i due fratelli violoncellisti J.-P. e J.-L. Duport (che soggiornarono poi a lungo alla corte berlinese di Federico GuglielmoII di Prussia e forse per loro suggerimento il B. invierà durante il decennio 1787-1797, le sue composizioni al re, valente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] d'Oriente una tregua impossibile; subito dopo avrebbe anche fatto parte di una missione diplomatica, interrotta del resto in itinere, a GuglielmoII di Sicilia. Il che dimostra, da un lato, che era un uomo di fiducia del doge (in effetti, il 1º dic ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] . In questa nuova veste G. si trovò impegnato su due fronti: nel dicembre 1179 era a Palermo, alla corte di GuglielmoII, per difendere la proprietà di alcuni terreni rivendicati dal monastero e, nello stesso tempo, si adoperava affinché la piccola ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] e dal 1093 arcivescovo di Canterbury, che, venuto a Roma per presentare le sue dimissioni a causa dei gravi contrasti con GuglielmoII il Rosso, re d’Inghilterra, fu invitato da Urbano ad accompagnarlo nel suo ultimo viaggio (1098) nel Sud della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] sezione della raccolta da lui intitolata dei Versi sparsi. La prima pagina della prima edizione portava la dedica "A GuglielmoII Imperatore dei Germani l'autore dedica"; e nel frontespizio il sottotitolo "Die Tragoedie des letzen Germanen in Italien ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.