DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] reale di Palermo, dove sembra abbia esercitato una certa influenza sul giovane re GuglielmoII. Insieme con i conti di Gravina e di Monopoli e suo cognato, Guglielmo di San Severino, fu tra i più stretti confidenti del discusso cancelliere Stefano ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] nulla di F.; soltanto nel 1189 è presente in un documento, anche questo relativo a un procedimento affidatogli da GuglielmoII. Si trattava, in questo caso, di dirimere una controversia, riguardo al possesso di un terreno, sorta tra Gerardo, abitante ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] del pontefice. Nel 1167 papa Alessandro III, assediato a Roma da Federico I Barbarossa, riuscì a fuggire grazie all’aiuto di GuglielmoII, che gli inviò in soccorso lungo il Tevere una flotta per portarlo in salvo a Gaeta e poi a Benevento. Anche M ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] carriera del M. sembrava essere consolidata; fra i suoi numerosi acquirenti poteva annoverare, per esempio, l'imperatore di Germania GuglielmoII - al quale aveva ceduto due opere (Noce di Benevento e Regata popolare di Venezia) - o i coniugi Smith ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] a Taormina. Sin dal tempo di GuglielmoII essa aveva fornito alla monarchia siciliana funzionari provinciali nell'isola - giustizieri, maestri forestali e castellani -. C. era figlio di Filippo de Fimi (Philippus di Euphemio), che nel 1182 rivestiva ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] di Omar a Gerusalemme fu acquistato da GuglielmoII per la sua collezione privata (Künstchronik, , Das Deutschtum in Rom, Berlin-Leipzig 1927, I, pp. 553, 607 s., 634; II, p. 132; Catal. della mostra delle opere lasciate al Comune di Roma dal pitt. G ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] E., e lo inviarono a Venosa. Prima di ricevere la consacrazione, nel 1167, a Palermo E. ottenne dal re GuglielmoII, ancora minorenne, e dalla reggente, la regina madre Margherita, un terreno situato presso Lavello sul fiume Ofanto. Nel settembre ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] (Bologna 1918).
Dopo la guerra il C. si dedicò allo studio di problemi storici e politici e pubblicò due opere importanti: GuglielmoII (Bologna 1920) e Francesco Giuseppe,la sua vita e i suoi tempi (2 voll., Bologna 1920-1925), prima ampia biografia ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] , in occasione della visita a Napoli dell'imperatore GuglielmoII, fu arrestato con un gruppo di irredentisti e trattenuto ; F. Liberati, O. Calabresi - Biogr. aneddotica, Palermo s.d., p. II; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 583-585; N ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] Italia meridionale dopo la morte di Federico Barbarossa e di GuglielmoII d'AltaviHa, A., come del resto l'abate Roffredo, 435 ss., si veda L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, II,Roma 1889, pp. 130 ss., 165 ss.; M. Inguanez, Cronologia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.