GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] strategica assunta dalle missioni del Vicino Oriente nella politica internazionale, ebbe un abboccamento con l'imperatore di Germania GuglielmoII in occasione del viaggio di questo a Roma nel 1904. Lo stesso governo di Parigi, malgrado l'indirizzo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] Hitler, il cui viaggio a Roma avrebbe dovuto idealmente ricollegarsi a quello compiuto nel 1893 dall'imperatore GuglielmoII (ospitato del padre Alfonso), così rafforzando la tradizione dell'alleanza italo-tedesca.
La posizione antifascista appare in ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] febbraio del 1188, e ne richiese il trasferimento, cui Clemente III diede corso nel 1189, ultimo anno di regno di GuglielmoII.
A Bari D. fin dal 1189-1190 fu incaricato dal pontefice di affrontare conflitti ecclesiastici nella sua provincia e all ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] e alla pace di Casa Savoia (Puttini, 1896, tav. CX). Ancora nel 1888, a Roma, in occasione del soggiorno dell’imperatore GuglielmoII di Germania, dipinse la volta della sala dei Parati (sala delle Fabbriche di Paolo V) nel palazzo del Quirinale con ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] immediatamente l’esilio di Gilberto di Gravina.
Nel febbraio e nel maggio del 1169 Riccardo sottoscrisse due diplomi di Margherita e GuglielmoII con il titolo di comes Molisii (Garufi, 1899, pp. 109-111, n. XLVII, pp. 111 s., n. XLVIII). Nel gennaio ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] la famiglie pisane dei Visconti, Capraia e Donoratico.
A B. succedeva la sorella Agnese, probabilmente come tutrice del nipote GuglielmoII; questi, divenuto maggiorenne nel 1239, tenne il giudicato fino al 1254; la durata e la relativa quiete del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] Monreale, il G. sottoscrisse con lo stesso titolo il documento di dotazione. Nel mese di febbraio dell'anno seguente GuglielmoII stabilì il dovario della sua futura moglie Giovanna d'Inghilterra e il documento fu sottoscritto, con i rispettivi nomi ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] Roma, il B. e Andrea di Rupecanina tentarono di penetrare nel Regno; l'imperatore ritornò al nord senza attaccare GuglielmoII, succeduto al padre nel 1166, e gli esuli normanni dovettero ancora una volta rinunciare ai loro progetti. Convinto della ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] non pare avesse estese responsabilità di comando militare.
La morte di Guglielmo I (maggio 1166) e la minorità del suo legittimo successore, il figlio dodicenne GuglielmoII, resero necessaria la reggenza di Margherita. La regina era coadiuvata nel ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] suoi confronti mutò improvvisamente dall'adulazione al disprezzo, e il cantante dovette ritirarsi nella villa che il re Federico GuglielmoII, in anni più fortunati, gli aveva fatto costruire a Charlottenburg. La causa della disgrazia del C. si deve ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.