RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] c°.lxx°, regnante gloriosissimo rege Guillermo feliciter [GuglielmoII, re di Sicilia, 1166-89]. Explicit 1852-1859; F. Puccinotti, Storia della medicina, 2. Medicina del Medio Evo, II, Livorno 1859; A. Thomas, La Chirurgie de Roger de Parme en vers ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] , avvenuto nell’ottobre 1678, tra l’arciduchessa Maria Anna Giuseppina e il principe ereditario del Palatinato Giovanni GuglielmoII del Palatinato-Neuburg (poi, dal 1690, elettore palatino), Moratelli, su ordine dell’imperatrice vedova, seguì gli ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] ’appoggio di quelli di Cremona, Piacenza, Parma, Reggio e Modena chiesero il risarcimento dei danni morali e materiali subiti da Guglielmo (II). Il Consiglio generale del Comune di Bologna gli promise di scortarlo fino a Reggio e di dargli il salario ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] -79). Nel 1344, assieme a Enrico da Lozzo (che nel 1338 aveva sposato una figlia del Rossi), fu incaricato di invitare GuglielmoII di Hainaut alla corte padovana (G. Cortusi, Chronica..., 1728, col. 911).
Rossi morì a Padova nel maggio del 1345 e fu ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] siriani, l'E. sembra aver privilegiato i rapporti con la Sicilia normanna di GuglielmoII, una tradizione continuata, nella generazione successiva, da Guglielmo Embriaco "Niger".
Un atto notarile genovese permette di fissare la data della sua ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] sorella di Benedetta. La sua mossa, formalmente giustificata dalla necessità di tutelare i diritti di Agnese e del minore Guglielmo (II), figlio di Benedetta, mirava in realtà a creare una situazione di fatto a favore dei Gherardeschi. Contro Ranieri ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Caserta e signore di Lauro ereditò l'altra metà di Montoro e Striano.
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, GuglielmoII d'Altavilla re di Sicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] alcuni notabili che lo portavano. Sotto il regno di GuglielmoII (1166-89), Sergius f. d. Sparari (o . Cadier, Essai sur l’administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Paris 1891, pp. 194-202; G.M. Monti, Dal secolo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] di tradimento.
Stefano, chiamato in Sicilia dalla cugina Margherita di Navarra, che reggeva il Regno durante la minorità del figlio GuglielmoII, per due anni tenne le leve del potere, anche se non riuscì mai a superare l'opposizione feudale. Nella ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] regnanti napoletani Ruggiero, Federico, Tancredi e GuglielmoII, realizzati a chiaroscuro a imitazione di 1991, I, pp. 475, 487, 511, 611, fig. 701; A. Porzio, ibid., II, pp. 894 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.