PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di Arezzo e i suoi tempi, Firenze 1920; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1972 (Ranieri: II, pp. 483, 564, 723, 801; III, pp. 22 s., 68, 103, 109, 134, 227, 443; Guglielmo: II, pp. 483 s., 724; III, pp. 22, 134, 154 s., 179, 227, 428, 431, 456 ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] già morto nel 1144, quando sua moglie Adelasia, nel concedere un'enfiteusi insieme con il figlio Adelardo (II) e anche in nome del figlio Guglielmo (II), si qualificò come vedova. Nel 1146 il M. fu sepolto nella rotonda del S. Sepolcro annessa alla ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] del conte Pietro di Celano. Ancora al tempo del regno di GuglielmoII il C. sposò Maria, figlia del conte Gozzelino di Loreto, la quale, per via della madre Adelicia, era nipote di re Ruggero II. Con questo matrimonio il C. non solo si imparentò con ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] , che sarebbe culminata con l’affermazione di un’egemonia sabauda sul Vaud e sui territori circostanti. Uno scontro militare con GuglielmoII di Ginevra si concluse nel 1237 con la cessione a Pietro del castello di Arlod e di un indennizzo pecuniario ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] e i sette libri Della storia letteraria del Ducato lucchese (I-II, ibid. 1825-31), frutto delle ricerche di un'intera vita rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico GuglielmoII degli inviati a Vienna G. e C. Lucchesini), ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] componimenti di Primo vere (Bari 1908), di buona fattura classicheggiante carducciana-pascoliana. Seguirono l'ode saffica All'imperatore GuglielmoII per la distruzione del tempio di H. Heine eretto nell'Achilleion di Corfù (Bari 1908), Mare nostro e ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] antiestetiche, che venivano innalzate temporaneamente in occasioni particolari, come avvenne durante la visita dell'imperatore di Germania GuglielmoII a Roma nel 1888.
Il progetto del F. del 1913 (mai realizzato) teneva in considerazione le esigenze ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] 1712 (Carriera, 1985). Durante il soggiorno a Düsseldorf, Tempesti eseguì due pastelli raffiguranti Anna Maria Luisa e Giovanni GuglielmoII, datati 1712.
Nel luglio del 1715 fece ritorno stabilmente a Firenze, dove passò gli ultimi anni dipingendo e ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] 16 novembre 1270, infatti, fu incaricato dal re di ricevere con tutti gli onori Isabella de Villehardouin, la figlia di GuglielmoII principe di Acaia inviata in Italia dal padre per sposare Filippo, figlio di re Carlo. Il mese seguente ottenne dal ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] e signore di Nusco e Montella, nacque in data imprecisata nei decenni centrali del XII secolo.
Venne investito da re GuglielmoII della contea e dei feudi dello zio materno, morto nel 1169. Nel 1171 è documentato come Riccardus Dei et regia gratia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.