• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5219 risultati
Tutti i risultati [5219]
Biografie [2394]
Storia [1540]
Religioni [595]
Arti visive [571]
Diritto [284]
Letteratura [207]
Storia delle religioni [155]
Geografia [127]
Diritto civile [165]
Musica [152]

LEONE XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE XIII papa Costanzo Maraldi Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] stato, cardinale Rampolla - dalla migliorata posizione dell'Italia nella Triplice, che permise appunto il viaggio a Roma di Guglielmo II, il quale poté anche visitare L. grazie a un complicato cerimoniale. Tutto ciò determinò un nuovo e più spiccato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII papa (6)
Mostra Tutti

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] , ma da Berlino, e dagli sforzi assidui e fortunati onde, dopo il ritiro del principe di Bismarck, l'imperatore Guglielmo II si adoperava a fare della Germania una grande potenza marittima e coloniale. L'Inghilterra aveva seguito per quasi due secoli ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – VITTORIA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (9)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONDRA Florence M. G. Higham (XXI, p. 448). La Torre di Londra. Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] anche come giardino zoologico. La Torre Bianca, che è l'edificio centrale, fu eretta da Guglielmo I nel 1078 sul luogo di una fortificazione romana. Guglielmo II aggiunse la Torre Wakefield. Nel 1190 il forte fu circondato da un fossato e in epoche ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER RALEIGH – RICCARDO III – INGHILTERRA – ENRICO III – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Paolo Scolari, di famiglia romana, cardinale-vescovo di Palestrina, fu eletto papa a Pisa il 19 dicembre 1187. Entrato in Roma prima dell'11 febbraio 1188, mise fine alla lotta fra il papato e i Romani [...] chiesa scozzese indipendente dall'inglese e con l'assoggettarla immediatamente alla Santa Sede (13 marzo 1188). Alla morte di Guglielmo II di Sicilia (1189), a stornare il pericolo della riunione della corona imperiale e della corona sicula sul capo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – STATO PONTIFICIO – PAOLO SCOLARI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, Papa (3)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] ad una Mittel-Africa congiunta alla Mittel-Europa del Terzo Reich si ricollegavano alle idee già espresse dalla Germania di Guglielmo II alla vigilia e durante il primo conflitto mondiale del 1914-1918. Così Hitler, nel suo discorso di Norimberga del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] attorno a un cortile loggiato, con ampio bacino d'acqua interno, come il Dār al-Baḥr. La Cuba, costruita da Guglielmo II, è in conci intagliati di calcare; la sua pianta rettangolare, secondo la caratteristica di molti monumenti arabi (Fanal, Dār al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

L'AIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] . - Già nel 1097 esisteva, sul luogo dell'odierna città, un casino di caccia dei conti d'Olanda. Nel 1250 il conte Guglielmo II cominciò la costruzione di una corte più lussuosa, finita solo dal figlio Fiorenzo V (1256-1296) che vi si stabilì e vi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUGLIELMO III D'ORANGE – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AIA (3)
Mostra Tutti

TREITSCHKE, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

TREITSCHKE, Heinrich von Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] che il Reich non era uno stato federale, ma una monarchia con istituti federali. Le sue simpatie per Guglielmo II durarono fino alla caduta di Bismarck. Lanciò allora epigrammi contro il nuovo governo, criticò la politica scolastica insorgendo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ECONOMIA POLITICA – CHIESA CATTOLICA – ULTRAMONTANISMO – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREITSCHKE, Heinrich von (3)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Léopold Albert CONSTANS Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] ingrandito a varie riprese. Rimasta libera città dell'impero, Nimega nel 1247 fu conquistata da Guglielmo II d'Olanda, re dei Romani, e da lui donata a Ottone II, conte di Gheldria, nella cui storia essa ebbe una parte assai importante come sostegno ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

D'AIELLO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Salerno da Nicola de Agello e Marotta (morta 1173) e fin da fanciullo allevato nel palazzo reale di Palermo. Addetto alla regia cancelleria di Guglielmo I e II sotto la guida di Maione da Bari, [...] catasto feudale e l'azienda finanziaria dello stato; ostacolò il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI, e, morto Guglielmo II (18 settembre 1189), caldeggiò l'elezione di Tancredi a re di Sicilia. In memoria della prima moglie Sica, morta ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – ROMUALDO SALERNITANO – ENRICO VI DI SVEVIA – MAIONE DA BARI – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AIELLO, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 522
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali