Monete dei principi del Monferrato, che hanno la figura d'un cervo o cerva, al dritto oppure al rovescio. GuglielmoII (1494-1518) la mise su un pezzo da quattro ducati d'oro, sul testone e su un'altra [...] l'assedio. Dovevano somigliare a quelle di Ferdinando I da un reale e mezzo e da quattro reali.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, II, Roma 1911; G. Giorcelli, Una grida di Carlo I duca di Mantova e del Monferrato per la zecca di Casale, in Rivista ...
Leggi Tutto
Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] III Duca di Savoia (1486-1553), da GuglielmoII e Bonifacio II Paleologo marchesi del Monferrato (1494-1533) e dagli usurpatori Francesco Mareuil e Pietro Berard de la Faucaudière (1515-1529), da Lodovico II e Pier Luca Fieschi signori di Messerano e ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Tilbury
Reginald Francis Treharne
Scrittore inglese del sec. XII-XIII, morto dopo il 1211. Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò leggi a Bologna; poi passò al servizio di Enrico, figlio [...] di Champagne, arcivescovo di Reims, di GuglielmoII di Sicilia (1183) e infine di Ottone di Brunswick (Ottone IV), che fu edita da G. Leibniz, in Scriptores Rerum Brunsvicensium (I e II, Hannover 1707).
Bibl.: R. Pauli, Gervasius v. Tilbury, in ...
Leggi Tutto
Nato nel 1869 presso Stellenbosch (Colonia del Capo), trasferitosi giovane nel Transvaal, fu uno dei condottieri dei Boeri. Quando il Transvaal ebbe l'autonomia, il B. divenne speaker della camera bassa; [...] della Defence force. In tale qualità visitò l'Europa nel 1912, fatto oggetto di particolari attenzioni in Germania, da GuglielmoII. Allo scoppio della guerra mondiale il B., opponendosi al Botha e allo Smuts e disapprovando il progetto d'invadere ...
Leggi Tutto
ROENTGEN, David
Fritz Baumgart
Ebanista, nato l'11 agosto 1743 a Herrenhag (Wetterau), morto il 12 febbraio 1807 a Wiesbaden. Figlio di Abraham, di cui rilevò la fabbrica a Neuwied s. Reno, egli fu [...] ebanista di corte di Federico GuglielmoII di Prussia e di Maria Antonietta di Francia. Acquistò fama per l'originale lavorazione e l'impiego di legni colorati intarsiati nonché per la struttura interna molto complicata dei suoi mobili, di cui il più ...
Leggi Tutto
Celebre stampatore ed editore, vissuto a Monaco nella seconda metà del sec. XVI. Lavorò dapprima solo, poi associato con Nicolaus Heinrich (Heinricus). Pubblicò la grande raccolta Patrocinium musicae, [...] edita sotto il patronato dei duchi di Baviera, Alberto V e GuglielmoII. La prima serie consta di 5 volumi, contenenti esclusivamente composizioni di Orlando di Lasso, usciti nel seguente ordine cronologico: 1573, 1574, 1574, 1575, 1576. La seconda ...
Leggi Tutto
Il principale è l'ultimo, Fiorenzo V (1256-1296), figlio di GuglielmoII re dei Romani (v.). Continuò la politica di suo padre contro i signori feudali, proteggendo le città e la borghesia, e fu chiamato [...] "il Dio della plebe" (der keerlen Godt), ma fu dai nobili imprigionato e poi ucciso. Per altri particolari su questi conti, v. olanda: Storia ...
Leggi Tutto
Ridente villaggio olandese nella provincia di Utrecht. Nelle sue vicinanze si trova un castello medievale, fondato nel 1356, con modificazioni e aggiunte secentesche, proprietà dei conti di Bentinck e [...] dal novembre 1918 in poi residenza di GuglielmoII, ex-imperatore di Germania. Il castello, situato in amena posizione, è contornato da uno splendido e vastissimo parco. ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] 1272). Solo dalla Germania, dove il successore di Enrico Raspe, Guglielmo d'Olanda, fu sconfitto dal figlio di F., Corrado, sua corte lavorò Michele Scoto; nel 1230-32 fu Federico II a inviare all'università di Bologna e ad altre università opere ...
Leggi Tutto
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] terra di Aversa. Poco dopo emersero gli Altavilla (Hauteville): Guglielmo Braccio di Ferro (m. 1046) divenne conte di Melfi l’Italia del Sud divenne signoria normanna (fig.). Con Ruggero II, incoronato nel 1130 re di Sicilia, si ebbe l’unificazione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.