. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] del Mezzogiorno principalmente guerrieri e qualche vescovo. Si ricordano nei secoli XII-XIII, oltre al capostipite Guglielmo che militò con GuglielmoII e partecipò alla spedizione navale siciliana recatasi a Venezia allorché si trattò della pace tra ...
Leggi Tutto
WITH, Witte Corxnliszoor de
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato il 29 aprile 1599 a Hoogendijk presso Brielle, caduto nella battaglia del Sont l'8 novembre 1658. Diciassettenne, entrò come [...] delle Indie Occidentali nel Brasile, oramai semiperduto. Vista la posizione disperata, De With, contro gli ordini, tornò in patria e GuglielmoII lo fece imprigionare a L'Aia. Gli Stati d'Olanda ottennero la sua liberazione e qui si ha il primo ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] di Saluzzo (1475-1504), di Luigi XII di Francia coniate in Asti (1498-1515) e di GuglielmoII di Monferrato (1494-1518), che avevano un peso minore di 4 grammi, mentre Gian Giacomo Trivulzio (1487-1518) emise cavallotti che pesavano più di sei grammi ...
Leggi Tutto
Quando il re di Francia, Filippo il Bello, compì l'annessione della Fiandra e il governatore Giacomo di Châtillon inaugurò nel 1300 una politica sistematicamente ostile alle democrazie urbane, la popolazione [...] (17 maggio) a liberare la città dai Francesi e cinque giorni dopo il C. poté rientrare a Bruges insieme con GuglielmoII di Juliers, nipote del conte di Fiandra, e con lui organizzò in tutta la Fiandra la resistenza ai Francesi. Nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
Teologo protestante tedesco, nato nel 1741 a Bischofswerda (Oberlausitz). Insegnò nella facoltà teologica di Lipsia, 1766), ma due anni dopo fu dimesso per immoralità; riuscì tuttavia a farsi chiamare [...] Wöllner" (le leggi religiose prussiane del consigliere di Federico GuglielmoII) gli procurò la condanna a un anno di prigione .: Tschackert, in Realencyclopädie für Protestantische Theologie und Kirche, II, p. 357 segg.; P. Drews, in Preussische ...
Leggi Tutto
BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von, - Nacque a Berlino, il 14 gennaio del 1792 dal matrimonio morganatico di re Federico GuglielmoII con la contessa Sofia von Dönhoff. Gli fu conferito nel 1794 il titolo [...] nuove divergenze austro-prussiane. Vi si trovò, infatti, l'imperatore austriaco, ma lo zar, offeso dal fatto che Federico Guglielmo IV non era personalmente intervenuto, si oppose a ogni motivo addotto dal di lui rappresentante, e cercò di umiliarne ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato a Stettino, il 6 gennaio 1833, morto a Naumburg il 6 marzo 1907. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione e, dopo essere stato successivamente funzionario [...] punto da costringere il Bismarck a rimproverare al B. di non averlo esattamente, e in tempo, informato del pensiero di GuglielmoII durante la crisi che portò alle sue dimissioni; e di non aver sufficientemente sostenuto di fronte al sovrano il punto ...
Leggi Tutto
Nata il 1° marzo del 1868 a Stoccarda, morta a Sarajevo il 28 giugno 1914. Era figlia del diplomatico austriaco conte Bohuslav Chotek, di nobiltà boema, morto nel 1896. Priva di una fortuna propria e accolta [...] imperiale di Vienna. Fu perciò grande la soddisfazione datale, per calcolo politico, dalla corte di Berlino, quando GuglielmoII insistette perché ella accompagnasse il consorte nella visita ufficiale da lui fatta in Germania nel 1909. Completamente ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Emil
Giuseppe GABETTI
Pubblicista tedesco, nato a Breslavia il 25 gennaio 1881, figlio del noto oculista H. Cohn (1838-1906). Tentò da giovane la poesia, il romanzo, il teatro, la critica. Chiasso [...] biografica, sollevò grande rumore con una serie di biografie su Goethe (1920), Schliemann (1922), Napoleone (1925), GuglielmoII (1925), Bismarck (1926), Lincoln (1930) e infine su Gesù Cristo (Der Menschensohn, Geschichte eines Propheten, 1931 ...
Leggi Tutto
. La moneta d'argento, del peso di circa 2 grammi, che reca al diritto la sigla di GuglielmoII, re normanno delle due Sicilie (1166-1189), ha sul rovescio, intorno ad un albero di palma, l'iscrizione [...] Gli Svevi, succeduti ai Normanni, fecero battere apuliensi imperiali o denari; se ne conoscono di Enrico VI e di Federico II, coniati a Brindisi, divenuta la zecca principale degli Svevi.
Bibl.: G. Sambon, Repertorio generale delle monete coniate in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.