Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] ". Protesse le industrie tessili e le arti e aiutò gli Ebrei perseguitati in Francia a stabilirsi nelle sue terre. Gli successe GuglielmoII (IV come conte d'Olanda, 1337-45) e poi la di lui sorella Margherita (1345-56) che, essendo sposa di Ludovico ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] di quella francese ed inglese, sia negli affari economici che in quelli culturali e politici. La visita di GuglielmoII ad ‛Abd ul-Hamīd II nel 1898, e il successivo viaggio a Gerusalemme e a Damasco, diedero all'imperatore tedesco fama di paladino ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] re Edmondo a Malcolm re di Scozia nel 945 e al tempo della conquista normanna faceva parte della contea di Northumberland. GuglielmoII la conquistò nel 1092 e vi costruì il castello di Carlisle. Nei secoli successivi, essendo il Cumberland una delle ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] un tempo così remoto, larghissima influenza delle codificazioni giustinianee. Probabilmente furono rivedute e raccolte, dopo il 1181, da GuglielmoII.
Di tutt'altra natura sono le assise di Gerusalemme e le altre formatesi nell'Oriente latino. Una ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] del celebre trattato segreto di riassicurazione che il Bismarck aveva stretto con lo zar e che il nuovo imperatore GuglielmoII lasciò cadere. Nel 1891 il C. poté considerare conclusa l'intesa franco-russa, di cui fu evidente manifestazione la ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] Agadir. - L'approdo ad Agadir di un incrociatore francese avvenuto nel 1910 determinò le proteste germaniche, e GuglielmoII spedì nelle sue acque il cacciatorpediniere Panther, a monito e protesta contro lo sviluppo della occupazione militare estesa ...
Leggi Tutto
Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] al-I., col titolo di Rawÿ al-uns wa nuzhat an-nafs (Giardino di diletto e svago dell'anima) per il nuovo re GuglielmoII (1154-1166); essa, al contrario della prima, andò perduta. Sembra che al-I. abbia dovuto lasciare la Sicilia per la sommossa anti ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] assunsero anche carattere personale. GuglielmoII riaffermò il loro carattere straordinario italiano; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia, ecc., Palermo 1806-16, II, p. 6; L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno di Napoli, 2ª ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] F. ottenne da Giovanna l'autorizzazione di battere la moneta nel Brabante. Poco dopo la duchessa, venuta in conflitto con GuglielmoII, duca di Gheldria, chiese aiuto a Carlo VI. F. comprese qual partito poteva trarre dalla situazione e convinse il ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] la vedova, poi altri parenti; si dichiarò protettore del piccolo Alessio II e con lui si fece incoronare in Santa Sofia. Ma, malcontento delle repubbliche marinare italiane. Nel 1185, GuglielmoII di Sicilia ripeté i tentativi fatti su Costantinopoli ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.