RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] una sanguinosa lotta per terra e per mare, si diede nel 1187, per sottrarsi all'inviso dominio, ai re di Sicilia GuglielmoII e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, e infine, nel 1205, dopo la breve signoria locale del conte Damiano Giuda ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] dalla politica del suo cancelliere, se non fosse già stato sull'orlo della tomba al momento della sua assunzione al trono. GuglielmoII, succeduto a Federico, si mostrò dapprima ossequente al B., ma ben presto si trovò in contrasto con lui, sia nella ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] Ruggiero a Palermo (Martorana; sec. XII) o nella figura di GuglielmoII che offre il duomo di Monreale alla Vergine (sec. XII). Italia, e il 4 novembre 1866 fu consegnata a Vittorio Emanuele II, che la fece riportare a Monza nello stesso anno.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] , Inglesi e Russi riguardo al tracciato dell'importante linea e alla sua concessione. Nel 1899, dopo il viaggio di GuglielmoII in Turchia, si raggiunse un accordo provvisorio circa. il tracciato, che fu stabilito così: Conia-Adana-Naṣībīn-Mossul ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] Ruggiero. Passa poi ai conti di Conversano, di Catanzaro, ai dell'Aquila (1143) che, vassalli o nemici del re normanno, la detengono sino alla morte di GuglielmoII, quando Enrico Vl la cede a Gualtiero. Tornano per poco i dell'Aquila con Federico ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] ; nel 1900, durante l'occupazione tedesca, fu distrutto e sostituito da un portale pseudo-gotico, nel quale l'imperatore GuglielmoII si fece ritrarre in figura del profeta Daniele. Tra gli altri edifici religiosi del Medioevo, vanno citate le chiese ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] ai suoi avversarî e, quando il Ludendorff pose all'imperatore il dilemma fra il mutamento del cancelliere e le sue dimissioni, GuglielmoII abbandonò il B., il quale si ritirò il 14 luglio e fu sostituito nel cancellierato dal Michaelis. Dopo il suo ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] 'Europa; e nella primavera del 1914 inviò in Europa l'amico E. M. House por sottoporre la sua idea a GuglielmoII e al governo inglese. La guerra mondiale pose termine a questi progetti.
Intanto lo spirito conciliante dimostrato nella liquidazione di ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] Capitanata, Benevento; trionfa dei nemici, riporta nel travagliato paese la pace, durata poi fino alla morte di GuglielmoII (1189).
Federico II, pur avendo spostato il centro del suo regno in Sicilia, ebbe cura anche della Capitanata, che fortificò ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] studî più serî e più equilibrati hanno poi scartato senz'altro questa, che è da considerarsi una leggenda. L'imperatore GuglielmoII, a cui il 5 luglio stesso l'ambasciatore austriaco aveva presentato il memoriale austriaco e la lettera di Francesco ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.