GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] del Cenacolo", v. cenacolo, IX, p. 727). Nel 1898, per concessione del sultano di Costantinopoli all'imperatore GuglielmoII, nelle vicinanze del Cenacolo fu eretta una chiesa detta della Dormitio Virginis, le cui linee arieggiano quelle della ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Parte VII. - Pene (articoli 227-30). - Viene stabilito che dei tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore GuglielmoII e tutti gli altri che avessero offeso la morale internazionale, la santità dei trattati, e le leggi e i ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] le riforme e le concessioni agli Alsaziani, specie l'abrogazione del cosiddetto "paragrafo della dittatura", promessa dall'imperatore GuglielmoII durante la sua visita nel paese e che fu poi approvata dal Consiglio federale e dalla Dieta dell'Impero ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] in Egitto; Bruxelles, 1874, per la codificazione delle regole sulla guerra terrestre; Berlino, 1890, dietro iniziativa di GuglielmoII, per sottoporre a discussioni preliminari i problemi del lavoro; Aia, 1893, 1894, 1900, 1904, 1910, col risultato ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] 1919, il cui art. 227 prevedeva di giudicare dinanzi a un tribunale internazionale speciale l'ex imperatore tedesco Guglielmoii Hohenzollern per il crimine di aggressione, processo che, però, non ebbe luogo (A. Cassese, Il diritto internazionale nel ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] -160 e prot. I; Trattato di Sèvres, 226-230 (il Trattato di Versailles prevedeva anche il processo dell'ex-Kaiser GuglielmoII, mai potuto celebrare per mancata estradizione da parte dell'Olanda, ove l'ex-sovrano erasi rifugiato). Essi prevedevano la ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Villa dell'Achilleo, costruita per l'imperatrice Elisabetta d'Austria nel 1890, e posseduta fino alla guerra da GuglielmoII di Germania.
V. tavv. LXIII e LXIV.
Storia. - Antichità. - L'antica Corcira (Κέρκυρα, Κόρκυρα, nomi probabilmente di origine ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] varie misure limitanti i diritti degli ebrei. E l'agitazione non cessava, cresceva anzi, dopo l'accessione al trono di GuglielmoII (15 giugno 1888) e il ritiro del Bismarck (20 marzo 1890). Un tal Ahlwardt (Judenflinten, 1890) accusò la ditta L ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] allora rinunziò, a favore del figlio, alle pretese sul Brunswick, si unì in matrimonio con l'unica figlia dell'imperatore GuglielmoII e il 1° novembre 1913 assunse il governo come duca di Brunswick. Come gli altri principi tedeschi lasciò il paese ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] der Seelteil, ecc., p. 118 segg.). Sotto l'influenza di queste norme bizantine fu disposto nella Assisa deintestatis di GuglielmoII (1170-1175) che, se alcuno fosse morto senza testamento, una terza parte dei beni dovesse essere erogata pro defuncti ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.