PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] risulta, infatti, testimone in un documento di suo zio, il vescovo Guglielmo Ubertini il quale aveva sciolto un canonico dalla scomunica per essersi legato a Federico II.
In età già relativamente avanzata (sulle sue precedenti esperienze non ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Rosso Della Turca.
In questi anni la famiglia Grimaldi raggiunse il massimo della potenza: non a caso, proprio in questo periodo, il G. e ilGuglielmo Boccanegra. Il della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 30 p. 12; X, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] il console Guido Spinola e i rappresentanti più illustri dell'aristocrazia cittadina: Folco de Castello, Simone Doria, Baldovino Guercio, Rosso normanna di GuglielmoII, una tradizione continuata, nella generazione successiva, da Guglielmo Embriaco " ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] (Guglielmo Malopera fu tra i firmatari della pace con e camerali, prot. 216, c. 120, rosso; prot. 184, cc. 39-40, rosso; ibid., c. 354; prot. 216, sviluppo delle attività commerciali, in Storia di Torino, II, Il Basso Medioevo e la prima età moderna, a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] il 17 e il 18, confermò a Siena le obbligazioni contratte il 2 ott. 1221 dal padre e dagli zii Guglielmo del marzo 1266, con il cugino Ildebrandino ilRosso e Pepo Visconti di Campiglia due della contea, stipulata l'ìì dicembre a Montecucco; al conte ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] MCCXLI, Torino 1877, doc. XXV, coll. 212-217; doc. XXVI. coll. 218-227; doc. LIII, coll. 246-248; doc. XCIV, col. 298; Il Libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, doc. CXLII, pp. 126-127; doc. CCXLVI, pp. 262-270; doc ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] 1256 il D. e Guglielmo da Verona conclusero un patto con i Veneziani. Rinunciarono alla fedeltà verso Villehardouin e si dichiararono fideles homines legii di Venezia; inoltre si pronunziarono a favore del possesso da parte di Venezia di Castel Rosso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] inservibile promessa di mediazione di Augusto II di Polonia, il papa, in preda ad un " conte palatino Giovanni Guglielmo, conservati i XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul card. Alberoni..., I, Piacenza 1978, pp. XVI ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , risulta indebitato con Guglielmo Briçonnet, nonché costretto -129; Arch. stor. it., Indice, a cura di E. Rossi, I, Firenze-Roma 1945, p. 26; III, Firenze 1947, ad vocem; Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, II, Roma 1955, ad vocem; ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Alessandro e il re Federico Guglielmo III, privi famiglia, prima conservato a Genova nel Palazzo Rosso, dove era "rimasto sempre chiuso e AFIV sono decreti), CC 252, f. 74; Flb I 15645 e II Montenotte 2; Fld II B 19; F7 8525, d. 7128 P 2; BB30 984; ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...